Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@e9355 ha scritto:
Brutta sorpresa, ho compilato il bollettino in bianco e stornato i 20 euro, ma alle Poste non é possibile pagarlo, nonostante sul TIM é riportato che é possibile pagare parzialmente la fattura alle Poste.
"Posso pagare parzialmente una fattura scoperta?
Il pagamento parziale di una fattura è possibile solo se effettuato presso Poste Italiane o i Punti vendita LIS PAGA di Lottomatica"
https://www.tim.it/assistenza/controllo-costi-e-pagamenti/fisso/fatture-e-pagamenti/come-pagare-la-f...
Io avevo provato a pagarlo compilando un bollettino in bianco sul mio home banking e l'operazione non andava a buon fine, ho sentito la banca e mi hanno detto che c'è un errore nel numero di C/C. Credevo questo C/C fosse accettato solo tramite un pagamento fisico in posta. Evidentemente no, da quello che dici...
Quindi ho sentito la chat del 187 e mi sono fatto dare un IBAN su cui fare il bonifico dell'importo parziale. Nel mio caso l'IBAN (presso IntesaSanPaolo) è valido per le utenze di: Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna.
Se sei in una di queste regioni ti posso inoltrare la chat.
L'alternativa è effettuare un bonifico bancario.
In chat ho richiesto tutti gli IBAN.
Unicredit Corporate Banking S.p.A
Via S. Marco, 22
20121 MILANO
IT16T0200809440000004925167 PIEMONTE / VALLE D'AOSTA /MILANO / LOMBARDIA / LIGURIA
PAESE CIN EUR CIN ABI CAB C/C
IT 16 T 02008 09440 000004925167
BIC/SWIFT UNCRITMM
Intesa San Paolo Via della Mostra 7A 39100 Bolzano
IT14K0306911619100000011515 TRENTINO ALTO ADIGE /FRIULI VENEZIA GIULIA/VENETO/ EMILIA ROMAGNA
PAESE CIN EUR CIN ABI CAB C/C
IT 14 K 03069 11619 100000011515
BIC/SWIFT BCITITMM
Unicredit Corporate Banking S.p.A.
Via DelleMuratte, 7800187 ROMA
IT26N0200809440000500027687 LAZIO / TOSCANA / SARDEGNA / ABRUZZO / MOLISE / MARCHE / UMBRIA
PAESE CIN EUR CIN ABI CAB C/C
IT 26 N 02008 09440 000500027687
BIC/SWIFT UNCRITMM
Unicredit Corporate Banking S.p.A.
Via Amendola, 120
70126 BARI
IT09V0200809440000004232760 PUGLIA / CAMPANIA / BASILICATA / CALABRIA / SICILIA
PAESE CIN EUR CIN ABI CAB C/C
IT 09 V 02008 09440 000004232760
BIC/SWIFT UNCRITMM
Dall'area clienti ho segnalato il pagamento effettuato tramite bonifico. Se la vedono loro.
La TIM continua a prendermi in giro: oggi mi rispondono al sollecito che avevo fatto il 02/08
Sollecito del 02/08:
Con riferimento al mio contatto n. xx del 19/07/2018, al reclamo n. xx del
24/07/2018 e al mio contatto del 31/07/2018 (non ancora preso in carico), in data odierna 02/08/2018
il servizio Myluv che mi avete attivato a mia insaputa ancora attivo. Vi chiedo gentilmente PER L'ENNESIMA VOLTA di provvedere alla sua immediata DISATTIVAZIONE. Ripeto, non essendo un
servizio richiesto volontariamente da me, non sono io tenuta a disattivarlo. Attendo conferma da
parte vostra.
Loro risposta di oggi:
Gentile cliente,
in merito alla tua segnalazione del 02/08/2018, ti informiamo che puoi cessare il servizio
internet pay direttamente dal Portale Alice all'indirizzo https://selfcare.internetpay.tim.it, le
seguenti operazioni:
visione del riepilogo degli acquisti effettuati tramite Internet Pay e i servizi a cui si è
abbonati;
cessazione del servizio (in alternativa è possibile chiamare anche il 187)
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o
aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama
gratuitamente il Servizio Clienti 187, che è disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivi sulle nostre
pagine Social Facebook e Twitter.
Ripeto, mi stanno prendendo in giro. Anche perché, nel frattempo, il servizio è stato disattivato.
Certo @ciaodom! Grazie dell'idea!
Sto tracciando ogni singolo contatto mio e loro, catalogati per giorno, ora, operatore, con tutti gli allegati del caso, screenshot, etc.
E ora basta, non li sollecito più. Aspetto fino al 19 (=scadere dei 30 giorni) e poi spero vivamente di andare all'Agcom.
E beninteso, fatture pagate parzialmente! Ci mancherebbe altro!
MI HANNO STUFATO
@e9355 ha scritto:
Io dal 23 luglio scorso col reclamo via fax non li ho contattati più, sarebbero capaci di far ripartire i 30 giorni dall'ultimo reclamo. Se per il 23 agosto non vedo risvolti positivi via col Conciliaweb.
Hai fatto benissimo. Ti fanno solo perdere tempo e ti prendono in giro.
@e9355 ha scritto:
Io dal 23 luglio scorso col reclamo via fax non li ho contattati più, sarebbero capaci di far ripartire i 30 giorni dall'ultimo reclamo. Se per il 23 agosto non vedo risvolti positivi via col Conciliaweb.
E comunque, che facciano ripartire il conto dei giorni da quando vogliono, ripeto, ho fatto benissimo a non pagare la fattura intera e così continuerò a fare!
(emoticon arrabbiata, chissà perché non disponibile...)
@ciaodom ha scritto:
I giorni si contano dal primo reclamo. 😀
Perfetto!
Gliel'ho anche ricordato in uno dei contatti :
Continuo a non visualizzare il reclamo xx del 24/07, prego sollecitare il dipartimento preposto alla soluzione del problema xx. Per il dipartimento reclami: ieri, contrariamente a quanto da voi promesso, non ho ricevuto la telefonata per conoscere l’esito del reclamo. Richiedo quanto prima risposta scritta e motivata per poter procedere con l’iter. Sottolineo che il primo contatto in merito a questa segnalazione è del 19/07 tramite segnalazione xx. Grazie e buona giornata.
Ma certo! Infatti nel pomeriggio ecco un'altra sorpresa:
Gentile cliente,
a seguito della tua segnalazione del 02/08/2018 (mica la prima del 19/07, l'hanno forse persa tra le montagne di carta?), ti informiamo che abbiamo provveduto a richiedere l'autorizzazione per accreditare il rimborso di €20,00 per l'importo non dovuto relativo a Internet Pay - contenuti web. Se (se!) autorizzato troverai il rimborso nella prossima fattura utile nella sezione "Altri importi" (al limite una correzione contabile, visto che i 20 euro non li ho pagati!).
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama gratuitamente il Servizio Clienti 187, che è disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivi sulle nostre pagine Social Facebook e Twitter.
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti Linea Fissa 187
TIM S.
Ridicoli, e chi ha attivato allora i lservizio?
Gentile cliente,
a seguito della segnalazione di cui in oggetto pervenuta il 24/07/2018, ti informiamo di aver
effettuato le dovute verifiche dalle quali non sono emersi elementi che ci consentano di
accogliere la tua richiesta in quanto il servizio Internet Pay non risulta attivato da noi. E
possibile disattivare l'abbonamento al servizio in qualunque momento attraverso il sito
https://selfcare.internetpay.tim.it , accedendo all'Area di Self Care dedicata e cliccando su"I
TUOI ACQUISTI" oppure chiamando il Servizio Clienti 187.
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o
aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama
gratuitamente il Servizio Clienti 187, che è disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivi sulle nostre
pagine Social Facebook e Twitter.
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti Linea Fissa 187
Devi esigere che venga verificato esattamente come è avvenuto l'acquisto e in particolre gli step attraverso cui è passato il processo di acquisto con le varie richieste/risposte passate per il server. Come lo descrivono loro sul sito https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-internet/internet-pay#section1
E' chiarissimo che l'acquisto non avviene seguendo i 3 step che loro indicano, e quindi si tratta di una modalità PALESEMENTE ILLECITA.
STEP 1 - Sito web partner di TIM:
Scegli il contenuto che preferisci sulla vetrina online del partner individuando il link che ti consente di pagare su Conto TIM (presenza del logo Internet Pay) e prosegui nel percorso dedicato.
STEP 2 - Scelta del contenuto:
Vieni successivamente indirizzato sul contenuto che hai scelto dove puoi prendere visione di una breve preview del servizio.
STEP 3 - Conferma acquisto:
Il sito riconosce la connessione ADSL o Fibra di TIM e ti indirizza sulla pagina TIM di “conferma acquisto”: ti viene richiesto di inserire il numero di telefono della linea fissa di cui sei titolare e accettare le condizioni di vendita del servizio cliccando sul bottone “ACQUISTA”. TIM eroga immediatamente il contenuto richiesto ed invia alla tua casella di posta elettronica una conferma dell'acquisto, con i dati di riepilogo del servizio e le condizioni accettate.
Ripeto, CI STANNO PRENDENDO IN GIRO!
Non mi meritano come cliente!
Gli ho risposto:
Salve,
@alfalf ha scritto:Devi esigere che venga verificato esattamente come è avvenuto l'acquisto e in particolre gli step attraverso cui è passato il processo di acquisto con le varie richieste/risposte passate per il server. Come lo descrivono loro sul sito https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-internet/internet-pay#section1
E' chiarissimo che l'acquisto non avviene seguendo i 3 step che loro indicano, e quindi si tratta di una modalità PALESEMENTE ILLECITA.
STEP 1 - Sito web partner di TIM:
Scegli il contenuto che preferisci sulla vetrina online del partner individuando il link che ti consente di pagare su Conto TIM (presenza del logo Internet Pay) e prosegui nel percorso dedicato.
STEP 2 - Scelta del contenuto:
Vieni successivamente indirizzato sul contenuto che hai scelto dove puoi prendere visione di una breve preview del servizio.
STEP 3 - Conferma acquisto:
Il sito riconosce la connessione ADSL o Fibra di TIM e ti indirizza sulla pagina TIM di “conferma acquisto”: ti viene richiesto di inserire il numero di telefono della linea fissa di cui sei titolare e accettare le condizioni di vendita del servizio cliccando sul bottone “ACQUISTA”. TIM eroga immediatamente il contenuto richiesto ed invia alla tua casella di posta elettronica una conferma dell'acquisto, con i dati di riepilogo del servizio e le condizioni accettate.
Non ho capito precisamente cosa devo chiedere.
Devono dimostrarti e documentare che nel processo di acquisto sono stati seguiti tutti i passaggi che descrivono sul sito https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-internet/internet-pay#section1 (per ogni step vengono inviate delle richieste al server e il server manda delle risposte, e tutto viene registrato in un log) cioè:
1. scegli uno dei loro utilissimi interessantissimi prodotti
2. vai al contenuto scelto, ne vedi una preview, e ti piace talmente tanto che decidi di comprarlo
3. inserisci il numero della tua linea e accetti usando il tasto Acquista
Scusate l'ironia, ma una persona normale comprerebbe mai questi servizi?
@alfalf ha scritto:Devono dimostrarti e documentare che nel processo di acquisto sono stati seguiti tutti i passaggi che descrivono sul sito https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-internet/internet-pay#section1 (per ogni step vengono inviate delle richieste al server e il server manda delle risposte, e tutto viene registrato in un log) cioè:
1. scegli uno dei loro utilissimi interessantissimi prodotti
2. vai al contenuto scelto, ne vedi una preview, e ti piace talmente tanto che decidi di comprarlo
3. inserisci il numero della tua linea e accetti usando il tasto Acquista
Scusate l'ironia, ma una persona normale comprerebbe mai questi servizi?
Gli rispondo così (magari poi invio anche via fax)?:
Dovete dimostrarmi e documentarmi:
Ovviamente senza l'ironia che ho espresso ai punti 1, 2 e 3
Comunque questa credo sia più una richiesta da fare tramite Agcom... stai chiedendo che ti facciano un'analisi che esula dal quella prevista da un normale reclamo. E' una richiesta che deve passare per il dipartimento IT (forse è coinvolto lo stesso provider del servizio, quindi non sarebbe nemmeno un server TIM), i log del server devono essere interpretati da un profilo tecnio IT.
Fossi in te procederei con l'Agcom in quanto la risposta al reclamo non ti soddisfa.
Gli altri cosa ne pensano?
@alfalf ha scritto:Ovviamente senza l'ironia che ho espresso ai punti 1, 2 e 3
Comunque questa credo sia più una richiesta da fare tramite Agcom... stai chiedendo che ti facciano un'analisi che esula dal quella prevista da un normale reclamo. E' una richiesta che deve passare per il dipartimento IT (forse è coinvolto lo stesso provider del servizio, quindi non sarebbe nemmeno un server TIM), i log del server devono essere interpretati da un profilo tecnio IT.
Fossi in te procederei con l'Agcom in quanto la risposta al reclamo non ti soddisfa.
Gli altri cosa ne pensano?
ciao, AGCOM richiede che nel caso in cui un reclamo non venga accolto l'operatore è obbligato a rispondere in forma scritta, adeguatamente motivata e a indicare gli accertamenti compiuti.
Nella risposta la motivazione è praticamente inesitente e non scrivono quali accertamenti abbiano compiuto per arrivare a quella conclusione.
Se non vogliono rimborsarti il pagamento di un servizio immagino debbano dimostrare che, a seguito delle verifiche effettuate sui loro sistemi o quelli dei loro partner, risulta che l'attivazione sia avventa secondo gli step previsti.
Secondo me Ad agcom andrebbe segnalata sia l'attivazione non richiesta di questi servizi che le risposte ricevute da TIM.
Poi per avere rimborso e indennizzi per mancata risposta al reclamo e attivazione di servizi non richiesti userei conciliaweb
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010