Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
non saprei ma non credo, puoi chiedere a info@agcom.it
@alfalf ha scritto:Ciao @e9355,
1) Anch'io vorrei intraprendere la via dello "storno fai da te". Normalmente i sistemi che gestiscono i pagamenti modificano lo status delle fatture da "To pay" a "Paid" associando automaticamente (o manualmente, dipende) l'importo del pagamento all'importo della fattura + eventualmente altri dati come il codice fiscale o il numero cliente. Nei sistemi della TIM ci potrebbe però essere un problema di associazione tra pagamento in entrata e bolletta da pagare, in quanto l'importo pagato non coincide con l'importo originale della bolletta. Qualcuno nel forum ha esperienza al riguardo?
2) Per quanto riguarda il numero di linea fissa che non ti viene riconosciuto, accertati di collegarti al sito dalla linea TIM!
3) @Anonymous Mi chiedo se uno "storno fai da te" potrebbe poi pregiudicare un mio ricorso all'Agcom ConciliaWeb. Ne sai qualcosa? Grazie
Non ti preoccupare, ero sotto rete TIM, oggi va ed esce ovviamente "Nessun servizio attivo". Io storno i 20 euro, me ne frego delle Società di recupero crediti, non contano nulla. Per il reclamo fatto via 187 risulta evaso, quindi mi sa che comunicandolo telefonicamente non si risolve facilmente, invece per il reclamo via fax è ancora in lavorazione.
C 24/07/2018 Reclamo Prodotto Multifunzione Mai Richiesto 3XXXXXXXX In lavorazione C 23/07/2018 Reclamo Attivazione servizio mai richiesto 3-XXXXXXXXXXX Evaso C 19/07/2018 Reclamo Alice Pay o contenuti web 3-XXXXXXXXXXX Evaso
Oggi mi è arrivata la documentazione del PFD nel My TIM Fisso, stanno attivando il passaggio gratis alla 30 Mega e nella documentazione che leggo?
"L’offerta comprende:
...Internet Pay: l’attivazione della componente dati dell’Offerta comporta inoltre l’abilitazione automatica al servizio gratuito Internet Pay che consente di acquistare on line contenuti digitali con addebito dei costi sulla tua Fattura. Per maggiori chiarimenti chiama il Servizio Clienti linea fissa 187 o visita il sito tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-internet/internet-pay. ".
Si riparte daccapo?
non so che pensare perche poi la signora mi ha detto che la tim ha tentato di contattarmi ma non ho risposto l'altro ieri alle 13.15. effettivamente ho una chiamata persa a quell'ora da un numero che non conosco, non ho risposto perchè ero in orario lavorativo. proverò a telefonare ancora al 187 e vedere cosa mi dicono gli altri operatori
Ottimo, speriamo che scrivano anche a me cosi, sernza dover ricorrere al corecom.
@dfrincon ha scritto:
Arrivata risposta.
Fiumicino, 26/07/2018
N. Prot.
Oggetto: Recamo Internet Pay
Numero Telefono
Gentile cliente,
in riferimento alla segnalazione di cui in oggetto del 23/07/2018, come anticipato tramite
Facebook, desideriamo innanzitutto esprimere il nostro rincrescimento per i disagi che
involontariamente ti abbiamo procurato.
Ti precisiamo che clienti ADSL e Fibra di Tim linea fissa possono
acquistare in autonomia via web contenuti digitali (per esempio, video, immagini, loghi e
suonerie) pubblicizzati su siti partner di Telecom (sui quali è presente il logo "Internet Pay"),
addebitando l'importo direttamente sul proprio Conto Tim della linea fissa.
Ti precisiamo, altresì, che il cliente ha la possibilità di effettuare, direttamente a cura
sua, da Portale Alice all'indirizzo https://selfcare.internetpay.tim.it, le seguenti operazioni:
- visione del riepilogo degli acquisti effettuati tramite Internet Pay e i servizi a cui si
è abbonati;
- cessazione del servizio.
Ti confermiamo di aver disposto a tuo favore l'accredito dell'importo di € 20,00 a rimborso
dell'addebito di Luglio.
Troverai il rimborso nella prossima o successiva fattura nella sezione altri importi.
Ti ricordiamo che in qualsiasi momento, nella sezione "Stato richieste" di MyTIM Fisso,
puoi seguire lo stato d'avanzamento delle tue pratiche.
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o
aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama
gratuitamente il Servizio Clienti 187, che è disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivi sulle nostre
pagine Social Facebook e Twitter.
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti Linea Fissa 187
Il servizio lo ho disattivato da me e spero rimanga disattivato.
Comunque finché non vedo la prossima fattura con il rimborso non ci credo.
Ottimo speriamo sia vero, e spero che scrivano anche a me la stessa cosa
Sì, speriamo che si risolva tutto senza ricorrere all'Agcom ConciliaWeb, però teniamo presente che così il tempo che abbiamo perso a fare reclami e telefonate non ce lo paga nessuno!
Condivido la mia richiesta all'Agcom (relativa ad un pagamento parziale da parte del cliente) e la loro risposta:
Buongiorno,
Mi ritrovo nella bolletta del mio operatore di rete fissa un importo relativo ad un servizio (contenuti web) che non ho non mai richiesto.
Ho provveduto a fare un reclamo e sto aspettando la risposta. Nel caso non mi rispondano entro 30 giorni, o la risposta non preveda un rimborso totale, avvierò la conciliazione Agcom.
Tuttavia, l'iter relativo al reclamo da parte dell'operatore potrebbe protrarsi e in tal caso preferirei direttamente stornare l'importo relativo al sevizio non richiesto, corrispondendo il totale della bolletta diminuito dell'importo contestato (bolletta in scadenza l'8 agosto).
Nel caso io cliente provvedessi allo storno, avrei comunque diritto di avviare la conciliazione Agcom? Oppure lo storno fatto da me sarebbe sinonimo di un comportamento scorretto da parte mia, che pregiudicherebbe il mio ricorso all'Agcom?
Ringrazio anticipatamente.
Egregio Sig. XY,
con riferimento alla sua comunicazione, la informiamo che la presentazione del reclamo e di un’istanza di conciliazione solleva l’utente da un’eventuale accusa di inadempimento per il pagamento parziale di una o più fatture e, al contempo, postula un obbligo in capo all’operatore di non sospendere il servizio e quindi di garantire la continua e regolare erogazione del servizio fino alla conclusione della procedura di reclamo e di conciliazione.
Ulteriori informazioni sulla procedura e la relativa modulistica sono disponibili nella sezione “Risolvi un problema con il tuo operatore” del sito www.agcom.it.
Cordialmente
@Anonymous
Purtroppo ho sperato invano, mi hanno risposto in questo modo:
(Preciso che fin dal primo momento ho verificato sul link indicato ma non risultava nessun abbonamento attivo.)
Caro Cliente,
ti confermiamo la disattivazione del prodotto Divertimento erogato da Webdata.
La cessazione ha effetto allo scadere della data dell'ultimo rinnovo dell'abbonamento.
Per verificare in ogni momento i tuoi acquisti puoi consultarli dalla tua linea cliccando su https://selfcare.internetpay.tim.it e selezionando i TUOI ACQUISTI oppure puoi rivolgerti al Servizio Clienti 187 di Telecom Italia.
Grazie @alfalf questo è da sapere e da ricordarsi.
Buongiorno a tutti,
ho anche io il vs. problema, ho ricevuto un addebito in bolletta di 20 euro per internet pay, ho trovato subito questo forum e ho verificato immediatamente sul sito selfcare, sul quale non risulta nessun servizio attivo.
Ho contattato subito il 187 e mi hanno riferito che avrebbero rimborsato i 20 euro nella prossima bolletta..
Il giorno dopo ho richiamato nuovamente il 187 per accertarmi del tutto, e l'operatrice mi ha detto che non risultava nulla e mi ha aperto un reclamo. Oggi controllo su mytim fisso e risulta che il reclamo è stato evaso ma non ho ricevuto nessuna spiegazione....non so se il tutto è stato risolto o meno.
Ora ho mandato una mail anche alla pec di tim spiegando l'accaduto e stasera riproverò a contattare il 187 sperando di avere delle buone nuove...Comunque è assurdo che capitino queste cose....
buonasera a tutti,
dopo svariati tentativi di contattare il 187 ( sia ieri sera che oggi non rispondeva mai nessuno, dopo 7/8 min di attesa mi veniva riferito che tutti gli operatori erano occupati e di ritentare più tardi), ho scoperto un servizio chat molto utile a questo link: https://www.chat.187.it/chat/livechat?serviceName=187
l'operatore che mi ha risposto è stato molto gentile, e ha aperto un nuovo reclamo in quanto quello precedente è stato chiuso e non sapeva riferirmi in che modo. Mi sono fatto dare il numero di reclamo per sicurezza, e ora entro 48 ore dovrei essere ricontattato. Speriamo....
Ieri sono ritornato in chat per conoscere l'esito della seconda richiesta (sempre per far disabilitare Internet Pay). Questa volta mi è stato detto che la pratica sia stata chiusa "per servizio non presente". Di nuovo mi hanno fornito il link inutile per la disattivazione di eventuali abbonamenti in corso, ed io di nuovo ho spiegato che la mia richiesta riguarda la disabilitazione totale di Internet Pay a scopo precauzionale onde evitare addebiti indesiderati per servizi mai richiesti. Chissà che sia riuscito a farmi capire...Comunque hanno aperto una terza segnalazione. Vi farò sapere...
Ciao a tutti, un piccolo aggiornamento: ho appena chiamato il 187 (mi hanno risposto dalla Romania) per chiedere informazioni sullo stato di avanzamento dei reclami fatti: risultano in lavorazione e sono previsti 5 giorni lavorativi per la loro risoluzione., di più non si sa.
L'operatrice mi ha detto in questi giorni che hanno avuto oltre 200 fatture con questo problema di servizi InternetPay non richiesti.
Ho chiesto se può fare un sollecito, mi ha detto di sì e lo ha fatto, volevo farle aggiungere un commento ma solo la persona che ha creato un reclamo puà aggiungere commenti al reclamo stesso.
Le ho spiegato che voglio avere una risposta prima possibile per poter disattivare la domiciliazione bancaria e stornare i 20 EUR ma mi pare che siamo andati troppo sul difficile, quindi richiamerò lunedì.
@Samy222 ha scritto:
Due domande potrebbero farsele se tutta la gente si lamenta di servizi non Richiesti. Io non capisco perché non tengono disattivate questi servizi inutili di default poi se uno vuole comprare comprerà ma almeno sarà cosciente di comprare
Esatto, dovrebbe essere un servizio per default disattivo.
Anche perché la gestione di centinaia di reclami costa: tempo speso dagli operatori al telefono/ricezione fax/raccomandate, personale che valuta i reclami, personale che manda le risposte ai clienti. Inoltre, last but not least, clienti insoddisfatti (come me, che dopo tanti anni medito veramente di abbandonare il fisso).
Di una cosa stiano certi: la gestione dei miei reclami gli costerà ben più di 20 euro!!
Comunque ho letto in un articolo che l'operatore si prende una lauta percentuale di questi abbonamenti InternetPay (intorno al 30%). Chissà quanti utenti nemmeno controllano la bolletta che gli viene domiciliata! Sicuramente si sono fatti un'analisi e questo comportamento scorretto gli conviene.
@Samy222 ha scritto:
Due domande potrebbero farsele se tutta la gente si lamenta di servizi non Richiesti. Io non capisco perché non tengono disattivate questi servizi inutili di default poi se uno vuole comprare comprerà ma almeno sarà cosciente di comprare
La risposta più semplice che mi viene è che loro prendono una percentuale sui servizi attivati. Non so se è la stessa cosa per il fisso ma da una indagine dell’antitrust sul mobile è risultato che le percentuali medie percepite dall’operatore andassero dal 30 al 60% dell’importo addebitato.
Io una segnalazione ad AGCOM la farei perché Può essere uno spunto per loro per regolare meglio la fornitura di servizi a valore aggiunto.
@alfalf ha scritto:
@Samy222 ha scritto:
Due domande potrebbero farsele se tutta la gente si lamenta di servizi non Richiesti. Io non capisco perché non tengono disattivate questi servizi inutili di default poi se uno vuole comprare comprerà ma almeno sarà cosciente di comprareEsatto, dovrebbe essere un servizio per default disattivo.
Anche perché la gestione di centinaia di reclami costa: tempo speso dagli operatori al telefono/ricezione fax/raccomandate, personale che valuta i reclami, personale che manda le risposte ai clienti. Inoltre, last but not least, clienti insoddisfatti (come me, che dopo tanti anni medito veramente di abbandonare il fisso).
Di una cosa stiano certi: la gestione dei miei reclami gli costerà ben più di 20 euro!!
Comunque ho letto in un articolo che l'operatore si prende una lauta percentuale di questi abbonamenti InternetPay (intorno al 30%). Chissà quanti utenti nemmeno controllano la bolletta che gli viene domiciliata! Sicuramente si sono fatti un'analisi e questo comportamento scorretto gli conviene.
Semplice non tutti contesteranno. Pagheranno. La colpa è di tutti, anche di chi non denuncia e di chi non prova a chiedere pure gli indennizzi
ciao
Salve a tutti, purtroppo è capitato anche a me!
Nella bolletta di luglio ho trovato un addebito di 20 Euro relativo a un abbonamento a Internet Pay, mai richiesto. Ho contattato il 187 e un'operatrice dalla Romania mi ha aperto la pratica di reclamo. Mi ha consigliato di richiamare tra 3 gg per aggiornamenti sulla mia posizione. Speriamo!
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010