Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@ciaodom ha scritto:
Si facci sapere!
ok
@axel86 ha scritto:Buongiorno a tutti,
vi aggiorno in merito alla mia situazione: dal sito di tim la pratica risulta ancora in lavorazione (richiesta fatta via chat il 27 luglio), però oggi mi hanno risposto su Facebook (avevo scritto tutto anche li il 27 luglio) e mi hanno risposto : ciao Alex, ti informiamo di aver emesso un rimborso di € 20,00 che riceverai entro 90 giorni dalla data di emissione. Buona giornata da TIM. #TIMfisso.
Speriamo sia tutto risolto...gli ho risposto al messaggio chiedendo di confermarmi che oltre al rimborso nelle prossime bollette non ritroverò ancora la voce aggiuntiva delle 20,00 euro visto che nel forum c'è gente che ha trovato la stessa voce anche il mese successivo....adesso vediamo cosa mi rispondono.
Ripescando un vecchio messaggio di @axel86 rimango stupito dai 90 giorni di tempo che servono a TIM per rimborsare un importo indebitamente riscosso! Intanto loro si appropriano di somme non dovute, di migliaia e migliaia di euro, che nel frattempo fanno fruttare, e tu con calma aspetta un trimestre!
Ma vi sembra normale?!
Salve, a me è capitata la stessa cosa... a chi mando il reclamo? Sono abbastanza stufa di Tim...
Devo comunque pagare la fattura nel suo importo totale??
Grazie
@MoniaBrett ha scritto:Salve, a me è capitata la stessa cosa... a chi mando il reclamo? Sono abbastanza stufa di Tim...
Devo comunque pagare la fattura nel suo importo totale??
Grazie
Puoi mandare il reclamo tramite MyTim, fax, PEC o raccomandata.
Se chiedi a loro ti dicono di pagare la fattura per intero, pena possibile interruzione della linea. In realtà se hai un reclamo o un'istanza di conciliazione in corso puoi non corrispondere l'importo contestato.
Non sei l'unico utente stufo di Tim
@ciaodom ha scritto:
Pensavo anche ad un’altra cosa: Ti pare che ora uno deve anche aver paura a far collegare gli ospiti al Wi-Fi? Almeno il cellulare è personale. Così chiunque si collega alla tua rete ti può causare comodi addebiti da 20 euro al mese che poi l’ospite se ne va e l’abbonamento resta a te.
Certo, il tutto in un'ottica di trasparenza!
Certo, il tutto in un'ottica di trasparenza!
Si! Nel senso che è impossibile accorgersene
@ciaodom ha scritto:
Che poi immagino tutto passi tramite i loro dns, e forse è questo il motivo per il quale non li fanno modificare 😈?
Si possono configurare delle reti ospiti a 2.4 e 5.0 GHz (almeno col modem Technicolor), forse su queste reti non si identificherebbe la linea?
Ma figuriamoci se errori (più o meno voluti) nei loro sistemi non ti provocano ugualmente l'attivazione di servizi non richiesti...
@alfalf ha scritto:
@ciaodom ha scritto:
Che poi immagino tutto passi tramite i loro dns, e forse è questo il motivo per il quale non li fanno modificare 😈?Si possono configurare delle reti ospiti a 2.4 e 5.0 GHz (almeno col modem Technicolor), forse su queste reti non si identificherebbe la linea?
Ma figuriamoci se errori (più o meno voluti) nei loro sistemi non ti provocano ugualmente l'attivazione di servizi non richiesti...
Non ne ho idea. Certo io sto internet pay non me lo ricordo nelle condizioni generali di contratto.
Uno compra internet e si ritrova film, expert che vogliono venire a casa, metodi di pagamento non richiesti, possibilità di comprare tv batterie di pentole, voli su Marte, tutto senza averlo richiesto ((leggimi)
Non ne ho idea. Certo io sto internet pay non me lo ricordo nelle condizioni generali di contratto.
Uno compra internet e si ritrova film, expert che vogliono venire a casa, metodi di pagamento non richiesti, possibilità di comprare tv batterie di pentole voli su Marte, tutto senza averlo richiesto ((leggimi)
Nemmeno io Internet Pay l'ho trovato sul contratto. In particolare, indicherò all'Agcom che:
- Internet Pay non figura sul contratto
- Internet Pay non figura nell'area MyTim, sezione Servizi e offerte attivi (che consulto spesso, proprio per verificare che non ci siano variazioni non volute) - se figurasse lì lo avrei disattivato come una scheggia
- Internet Pay non invia notifiche alla casella di posta associata al mio account MyTim, su cui ricevo il conto e tutte le altre informazioni
oltre, ovviamente, al fatto che si tratta di modalità di vendità a mio avviso palesemente illecita, è come se io camminando per strada e mettendo il piede su un sanpietrino comprassi automaticamente una macchina che mi verrebbe comodamente addebitata sulla carta di credito!!
@alfalf ha scritto:@axel86 ha scritto:Buongiorno a tutti,
vi aggiorno in merito alla mia situazione: dal sito di tim la pratica risulta ancora in lavorazione (richiesta fatta via chat il 27 luglio), però oggi mi hanno risposto su Facebook (avevo scritto tutto anche li il 27 luglio) e mi hanno risposto : ciao Alex, ti informiamo di aver emesso un rimborso di € 20,00 che riceverai entro 90 giorni dalla data di emissione. Buona giornata da TIM. #TIMfisso.
Speriamo sia tutto risolto...gli ho risposto al messaggio chiedendo di confermarmi che oltre al rimborso nelle prossime bollette non ritroverò ancora la voce aggiuntiva delle 20,00 euro visto che nel forum c'è gente che ha trovato la stessa voce anche il mese successivo....adesso vediamo cosa mi rispondono.
Ripescando un vecchio messaggio di @axel86 rimango stupito dai 90 giorni di tempo che servono a TIM per rimborsare un importo indebitamente riscosso! Intanto loro si appropriano di somme non dovute, di migliaia e migliaia di euro, che nel frattempo fanno fruttare, e tu con calma aspetta un trimestre!
Ma vi sembra normale?!
Si assurdo, al telefono quando ho chiesto maggiori informazioni l'altro ieri, l'operatrice mi ha comunicato che mi verrà rimborsato subito nella prossima bolletta. E che il tutto verrà ufficializzato in una raccomandata che dovrei ricevere in questi giorni....
Si assurdo, al telefono quando ho chiesto maggiori informazioni l'altro ieri, l'operatrice mi ha comunicato che mi verrà rimborsato subito nella prossima bolletta. E che il tutto verrà ufficializzato in una raccomandata che dovrei ricevere in questi giorni....
Addirittura una raccomandata... tanto per allungare i tempi!
Finché non si vede scritto nero su bianco rimangono parole...
Non credo mandino raccomandate. Gli operatori a volte sono “fantasiosi” ((leggimi)
@alfalf ha scritto:Si assurdo, al telefono quando ho chiesto maggiori informazioni l'altro ieri, l'operatrice mi ha comunicato che mi verrà rimborsato subito nella prossima bolletta. E che il tutto verrà ufficializzato in una raccomandata che dovrei ricevere in questi giorni....
Addirittura una raccomandata... tanto per allungare i tempi!
Finché non si vede scritto nero su bianco rimangono parole...
Ulteriore aggiornamento,
ieri sera mi hanno mandato una mail con allegata questa comunicazione:
Ciao, è successa la stessa cosa anche a me! Fortunatamente un operatore molto preparato mi ha spiegato che a causa di un disservizio, ora risolto, non era possibile visualizzare i servizi che si erano attivati e quindi non si potevano disattivare e che i clienti incappati in questa anomalia saranno rimborsati.
Comunque a me non piace questo fatto del "intanto ti addebitiamo importi non dovuti, poi in un futuro indeterminato e comunque non molto vicino te li rimborsiamo". Allora rimborsatemeli con l'interesse! Questo è il motivo per cui io gli importi non dovuti non li pago!
Anche a me è successo: operatori che chiudono la chiamata, operatori che appena ricevono la chiamata fanno partire la musica di attesa e poi chiudono, operatori chat che abbandonano la chat, operatori chat che lasciano la chat inattiva per 10 minuti e così si chiude... Tutte queste cose mi motivano ancora di più ad andare fino in fondo.
Speriamo sia così, solo che per ora sono solo parole...
Considerazione generale: ne hanno di cose da migliorare nella gestione dei processi e nei sistemi!!
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010