Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Ciao ho appena fatto il recesso da una linea TIM Fibra emigrando ad altro operatore dopo le Modifiche di contratto comunicate con la bolletta di Maggio 2018 il che dovrebbe implicare nessun costo e nessuna penale.
Il router (tim smart modem) che mi avevano fornito gratuitamente figurava nella bollette sotto la voce "Rata addebito SMART modem wi-fi 11/48 GRATIS" (ero arrivato all'undicesimo mese).
Ora avendolo appunto in noleggio gratuito avevo capito di doverlo semplicemente spedire entro 30 giorni dalla data di recesso all'apposito recapito come da seguente articolo delle condizioni generali di contratto offerta fibra:
"Articolo 12 - Opzione di acquisto dei prodotti
Il Cliente che recede dal Servizio e detiene un modem e/o un eventuale terminazione di rete ottica “ONT” presente solo su tecnologia FTTH, in noleggio o in comodato, associati al Servizio stesso (di seguito “Prodotti”), sarà tenuto a restituire gli s tessi entro 30 giorni dalla data in cui ha comunicato di voler recedere, all’indirizzo fornito dal Servizio Clienti linea fissa 187 o consultabile sul sito www.tim.it, tramite corriere o pacco postale, comunicandone la spedizione al Servizio Clienti linea fissa 187. Alternativamente, il Cliente può esercitare l’opzione d’acquisto dei Prodotti che ha avuto in uso pagando a TIM il prezzo indicato nelle Condizioni Economiche, mediante addebito sulla Fattura TIM associata alla sua Linea Telefonica. La mancata restituzione dei Prodotti entro i termini sopra previsti sarà considerata a tutti gli effetti come esercizio dell’opzione di acquisto"
Ricevuta conferma da un operatrice del 187 al contrario un operatore del canale facebook di TIM sostiene che essendo comunque in noleggio seppur gratuito mi manderanno un addebito in unica rata e che il router è oramai di mia proprietà ...
Anche nell'art. 10.3 si dice
"Nel caso di offerte che prevedono l’attivazione del Servizio unitamente all’acquisto di beni con pagamento rateizzato e addebito sulla Fattura TIM di durata superiore a 24 mesi, in caso di disdetta sarà mantenuta attiva la rateizzazione fino alla scadenza prevista nell’offerta a meno che con l’esercizio della disdetta non sia indicata la volontà di pagare le rate residue in un’unica soluzione"
Io non ho mai ricevuto fatture di vendita per il modem, l'addebito in fattura era gratis ... cosa mi mantengono attive le restanti 37 rate gratuite ??
A me non sembra stiano così le cose e da quel che leggo restituendo il modem non dovrei avere alcun addebito ulteriore gradirei moltissimo un vostro parere grazie e scusate la lunghezza del post
@FRANCO9 ha scritto:Io non ho mai ricevuto fatture di vendita per il modem, l'addebito in fattura era gratis ... cosa mi mantengono attive le restanti 37 rate gratuite ??
A me non sembra stiano così le cose e da quel che leggo restituendo il modem non dovrei avere alcun addebito ulteriore gradirei moltissimo un vostro parere grazie e scusate la lunghezza del post
Secondo me non dovrebbero addebitarti nulla.
Mi spiego: se il modem era a noleggio gratuito (non in vendita, sarebbe diverso) ed era una promozione che hai ricevuto all'attivazione (es. promo noleggio modem 0 anziché xx € etc..) il recesso gratuito per modifiche sul contratto non prevede penali per sconti fruiti, diversamente dal recesso anticipato.
Comunque sia il consiglio è chiedere una conferma scritta, non a voce.
Ciao!
Ciao Veejay il problema è proprio che a voce (operatore 187) mi è stato detto semplicemente di restituire il modem entro 30 gg. mentre per iscritto (chat di facebook) sostengono che mi addebiteranno le rate residue del modem anche se nessuno sa di che cifre parliamo visto che come già detto in bolletta compariva come "rata modem gratis" e a me non è mai stata fatta alcuna fatturazione per il modem come invece ad esempio ha appena fatto il nuovo operatore a cui sono passato ... io intanto lo restituisco entro 30 gg. onde evitare di passare dalla ragione al torto ... che dite faccio bene ?
@FRANCO9 ha scritto:Ciao Veejay il problema è proprio che a voce (operatore 187) mi è stato detto semplicemente di restituire il modem entro 30 gg. mentre per iscritto (chat di facebook) sostengono che mi addebiteranno le rate residue del modem anche se nessuno sa di che cifre parliamo visto che come già detto in bolletta compariva come "rata modem gratis" e a me non è mai stata fatta alcuna fatturazione per il modem come invece ad esempio ha appena fatto il nuovo operatore a cui sono passato ... io intanto lo restituisco entro 30 gg. onde evitare di passare dalla ragione al torto ... che dite faccio bene ?
Il recesso per cambiamento delle condizioni contrattuali l'hai fatto a mezzo scritto? raccomandata, fax, pec? In questo caso dovresti essere tranquillo.
Ciao @FRANCO9 il bravo @VeeJay ti ha spiegato tutto in maniera chiara e dettagliata.
Ad ogni modo fa fede, per quanto concerne il modem, la ricevuta che attesta la spedizione dello stesso all'indirizzo di riconsegna.
Per quanto riguarda la lettera di recesso, le vie migliori, mi auguro che siano quelle che hai intrapreso, sono o il fax o la PEC, poichè queste strade sono tracciate e/o tracciabili.
Tienici aggiornati e se hai dubbi chiedi pure.
@Vittorio973 ha scritto:Ciao @FRANCO9 il bravo @VeeJay ti ha spiegato tutto in maniera chiara e dettagliata.
Ad ogni modo fa fede, per quanto concerne il modem, la ricevuta che attesta la spedizione dello stesso all'indirizzo di riconsegna.
Per quanto riguarda la lettera di recesso, le vie migliori, mi auguro che siano quelle che hai intrapreso, sono o il fax o la PEC, poichè queste strade sono tracciate e/o tracciabili.
Tienici aggiornati e se hai dubbi chiedi pure.
Ciao Vittorio, confermo assolutamente pec nei modi indicati nella bolletta, non sapevo che facesse fede la data di invio comunque domani vado alle poste e lo spedisco rintracciabilmente.
Il fatto che ancora non abbiano emesso l'ultima fattura con storni consumo ecc. mi fa proprio pensare che la stiano tirando alle lunghe per vedere se gli spedisco il modem entro 30 gg.
Grazie a tutti per ora
Sapete a quanto ammonta la penale in caso di ritardata restituzione?
Come da mio post precedente anche io ho trasmesso via f ax la richiesta di recesso per le modifiche contrattuali imposte dalla TIM, come faccio a imporre la restituzione del modem Fibra? mi sembra che la modifica DEBBA portare anche alla rottura di tale vincolo no? Quale sarebbe l'indirizzo dove posso spedire tramite raccomandata e tracciabilita' il modem?
Ciao @alan66
al seguente link l'indirizzo e le specifiche per la restituzione del modem.
Un cordiale saluto.
Grazie Vittorio, spediro' il modem domani stesso anche se al 187 sembra non risultare nessuna procedura di recesso nonostante il mio fax sia ben chiaro e ricevuto, chiaro che il fax mi da' valore legale e ne ho copia originale della trasmissione avvenuta con successo al Servizio CLienti 800 000 187 numero indicato dall operatore TIM 3 settimane fa'.
Nel caso malaugurato che alla TIM stiano cercando di evitare la cosa daro' la pratica in mano alla associazione consumatori quale iscritto.
Ciao @alan66
è probabile che l'Operatore non l'abbia vista a sistema.
Ad ogni modo non ti costa nulla inviare una PEC con le scansioni del fax e dell'esito, sollecitando il tutto.
Giusto per concludere pacificamente la situazione.
Non credo che TIM ti farà problemi, spesso è l'incompetenza del singolo vanifica il lavoro della Collettività ed è per questo che invitiamo di segnalare a TIM compartamenti strani da parte di qualche dipendente.
Un cordiale saluto.
Grazie, Spediro' una pec oggi stesso.
Cordiali Saluti
Ciao Franco, anch'io mi trovo nella tua stess condizione, vorrei sapere come hai risolto, e se Tim ti sta addebbitando le rate residue.
grazie per la risposta Antonio77
Ciao @FRANCO9,
se hai avuto le informazioni che cercavi, puoi indicare la risposta più adatta come soluzione accettata? In questo modo sarai di aiuto alla Community, ringrazierai chi ha messo a disposizione il suo tempo per aiutarti e il thread potrà essere chiuso.
Grazie per la collaborazione e buona navigazione in We TIM!
Claudia - moderatore
Costretto a reinserirmi cn un nick simile per 'normali' problemi di accesso password non riconosciuta sul portale TIM..niente di nuovo....
Comunque da mio post ( vedi alan66 ) dopo rocambolesca telefonata con il servizio clienti ( dopo aver aperto una segnalazione di protesta per la mancata disconnesione ) e a mie spese di posta con ricevuta di ritorno ( 9 euro ) ricevo una mail che mi segnala la avvenuta disconnesione a fine Agosto ( nulla riguardo il modem che comunque spedito con tracciatura arriva a destinazione ) quando tutto cio' dovea avvenire entro fine Lugli al massimo e il mese di agsto esiste per la totale inefficenza di chi e' addetto al mettere in 'sistema' la mia richiesta, mi viene oltremodo ricordato che il modem non puo' essere scalato cmq anche se l'ho restituito anche se il modulo da voi segnalatomi parla chiaro sui termini di contratto che puo' cadere propio in occasioni del cambio delle modalita' di contratto forzato da TIM, quindi LA TIM puo' cambiarti prezzi e decidere che puoi recedere dal servizio senza penali ma il modem vuole che te lo tieni ( utile come sopramobile..ma sarebbe il 3zo.....) nonostante cio' mi vedo addebitare il mese di Agosto 'ingiustamente' e udite udite...dopo la mia chiamata per avere spiegazioni inerenti ( ma la sua linea e' stata chiusa a fine agosto quindi lei deve pagare Agosto....e io a ricordare che il mese di agosto sarebbe a loro carico perche' io ho fatto cio' che legalmente mi era stato richiesto e l'ho provato con documentazione alla mano e tutto e' stato poi riconosciuto dal servizio clienti ergo la disconnesione che sarebbe dovuta accadere ENTRO i 30 giorni della mia richiesta via fax quindi fine Luglio... indovinate un po'..mi vedo addebiate il canone di Settembre ora nonostante a settembre mi avevano confermato la chiusura della linea... aspetto questa 'bolletta' e portero' tutto alla attenzione della associazione Consumatori per avere una giusta chiusura di questa farsa.
Confermo che addebitano la rata del modem, io ero arrivato a 21/48 la rata addebito smart modem GRATIS. Ora hanno iniziato a mandarmi bolletta di 2,48 euro rata con la continuazione delle rate (sono a quota 22/48) piu' naturalmente spese di invio bolletta di 0,65 euro.
Contratto recesso senza penali per cambio di condizioni contrattuali, con fax e raccomandata. E poi attivato un nuovo contratto dopo un mese, dopo essermi accertato che la linea risultava cessata.
Volete sapere la cosa bella? Io la linea smart fibra e relativo modem non li avevo richiesti, mi dissero che la mia linea sarebbe passata in automatico alla fibra, senza costi aggiuntivi ne' per il servizio ne' per il modem che mi avrebbero mandato.
Volete sapere un'altra cosa bella? Il modem in questione non ce l'ho piu' perche' il tecnico TIM se lo e' portato via lasciandomi quello nuovo.
Leggetevi la delibera AGCOM di agosto 2018:
a pagina 13, 14 e 15 - se il modem diventa tuo, lo DEVONO SBLOCCARE, altrimenti se lo riprendono indietro e basta.
si, ma questo da gennaio 2019, perché l'agcom ha dato tempo fino a fine anno per mettersi in regola. Dovranno decidere se togliere il pagamento delle rate del modem dalle bollette o fare una nuova offerta al cliente. Inoltre se il cliente decide di continuare a pagare il modem, questo dovrà essere sbloccato in caso di cambio operatore.
"riprenderselo" vuol dire spedirlo a proprie spese e cioe' altri costi.
Quando il tecnico TIM e' venuto a installarmi una nuova linea, mi ha obbligato a cambiare modem da quello bianco che si poziziona in verticale con quello nero. E quello bianco lo ha preso lui dicendo che quella era la prassi. Non mi ha lasciato nessuna ricevuta o pezzo di carta.
Io adesso mi trovo con le rate da pagare di questo modem.
Anche io tramite i consigli di ci gestisce questo portale ( post di alan66 ) ho eseguito la restituzione del modem con tanto di allegato legale dove si leggono gli articoli di legge legati alla restituzione del modem ( documento TIM oltretutto...) scaricato dal link suggeritomi qui vedi link :restituzione-prodotti e spedito con ricevuta di ritorno ( con ricezione avvenuta ) mi vedo addebitare il costo rimanente cmq e oltremodo mi vedo arrivare una bolletta con i costi di disattivazione FIbra e recupero sconti Smart ( meno male che ero nei tempi di recesso senza penali ) e quindi ora non mi rimane che scrivere alla AGCOM per chiudere questa storia con la societa' TELECOM.
Ciao @alan1966,
va bene, avevo capito male
Spero che la questione che si è creata riesca a risolversi nel migliore dei modi.
Se vuoi poi tornare qui sulla Community per aggiornarci sugli sviluppi faresti una grande servizio anche agli altri membri di We TIM.
Grazie per la collaborazione!
@cosmo dove lo hai letto che è solo da gennaio 2019?
Chiedo perchè la circolare parla di 120 giorni di tempo per adeguarsi ed è datata 18 luglio 2018
Da questo deduco che dal 18 novembre (circa) dovrebbe essere stata recepita.
Grazie
Buongiorno a tutti, mi trovo nell'identica situazione di @FRANCO9 con le seguenti differenze:
Mi chiedo: e se semplicemente inibissi l'accredito automatico sul mio C/C delle rate TIM?
Comunque prima devo mandare comunicazione dell'avvenuto passaggio, se non altro per farmi riconoscere il cambio per mancata accettazione delle unilaterali modifiche contrattuali, giusto?
NB Pagavo circa 30€ mensili con TIM, Fastweb mi addebiterà 27,9 - ma subito dopo TIM mi proponeva 24,90! Però conoscendoli non ho accettato e sono restato con il nuovo operatore... vedremo, certo che sognavo si occupassero loro anche di queste cose...
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010