Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Buongiorno,
da qualche giorno ho seri problemi di navigazione sotto rete TIM. Utilizzando Safari su iPhone vengo costantemente reindirizzato al sito vastraking.tim.it. Il problema si verifica solo sotto rete mobile Tim, non in wi-fi. Sulla mia linea ho il blocco dei servizi a pagamento. Ho ripulito i dati dei siti e la cronologia, ma nulla; il problema si ripresenta. Ho contattato il 119 via chat e l'operatore si è rifiutato di rispondere, cosa che mi insospettisce un po’.
Qualcuno ha avuto un problema simile o sa di cosa si tratta?
Grazie
Risolto Vai alla soluzione
In effetti è parecchio strano venire reindirizzati lì (ed è un sito TIM!) solo navigando e senza aver cliccato niente.
VAS-Traking già dal nome denota che è un sito per attivare VAS come servizi e abbonamenti ed è stato segnalato in passato per guai del genere dove sono incappati loro malgrado gli utenti. Però qualcosa da attivare con un clic ci deve essere, è incomprensibile come si venga reindirizzati lì solo per il fatto di navigare in normalissimi siti.
Il link seguente riporta questo passaggio:
“Una volta cliccato AVANTI, infatti, si viene reindirizzati ad un sito vastracking.tim.it che porta all'accettazione di un vero e proprio contratto.”
https://spazioconsumatori.tv/comunicati-stampa/legalita/item/1733-gli-strani-amori-di-lapo-elkann-nu...
Visto che la TIM non dà risposte non resta che provare col fai-da-te: la butto là giusto per parlare, prova ad installare l’app ADBLOCK e vedi che succede. Servirebbe per i pop-up e banner vari ma chissà? Se non funziona la rimuovi.
Ciao,
hai ancora il problema?
No. Non ho risolto. Ho cancellato la cronologia, ripristinato iPhone come nuovo. Nulla. Posso aggiungere che si verifica lo stesso problema anche con altre sim, sempre tim. Mentre non avviene su tutti i siti. Deve essere un problema di relazione tra alcuni siti e rete tim. Quando entri su alcuni siti (ad esempio mail Tiscali) avviene il reindirizzamento a questo sito tim.
Vero. Anche con Adnkronos. Accade con tutte le sim e su tutti i telefoni. Ho provato con tre telefoni e un iPad. Se navighi sotto rete tim nin c’è scampo.
Temo che possiamo fare poco per risolvere; penso proprio che sia responsabilità di Tim ...
Quel sito appartiene a TIM. Attenzione che non siano stati attivati abbonamenti indesiderati a servizi altrettanto indesiderati. Per ferificare e disattivare:
https://bastabollette.it/abbonamenti-indesiderati/servizi-tim-pagamento-verificare-disattivare/
Provate anche a scrivere all' abuse-mailbox indicata negli ultimi righi di questa pagina:
https://website.informer.com/vastracking.tim.it#tab_ip_whois
P.S. Il bello è che quel sito risulta formalmente "morto".
Aggiornamento:
Penso che quel VAS-tracking attivi un abbonamento occulto (i soliti 5€ a settimana?)
Per disattivare i servizi VAS chiamare il 119 oppure procedere con i seguenti metodi:
1) Dall’area privata MyTIM Mobile> https://auth.tim.it/dcareg/public/login
2) Dall’SMS di notifica attivazione
3) Inviando un SMS al 119 con scritto “disattivazione servizi VAS” (questo disattiverà tutti i servizi e bloccherà le future attivazioni)
Rimborsi: entro 12 giorni dall’attivazione di un servizio in abbonamento potete richiederne il rimborso sia chiamando il 119, sia inviando un SMS al 119 con scritto “reclamo servizi VAS non richiesti”.
Se in futuro vorrete riattivare i servizi VAS dovrete ricontattare un operatore al 119.
Ciao Mit, grazie della risposta.
in realtà non mi pare sia il semplice collegamento a Vastraking.tim.it ad attivare i servizi a pagamento. Probabilmente ciò accade navigando sul sito e scegliendo le opzioni offerte. Personalmente ho il blocco dei servizi vas a pagamento, non ho alcun addebito settimanale, eppure navigando su alcuni siti avviene il reindirizzamento automatico a Vastraking.tim.it. La mia impressione è che da questo sito si rischi di attivare eventuali servizi tim. Emblematica mi pare la risposta che mi ha fornito il 119 via chat “Ti confermo che sulla tua linea è attivo il blocco dei servizi a pagamento non erogati da Tim”. Alla mia richiesta di chiarimento è scomparso e non ha più risposto. Per il momento, dunque, il tutto si risolve solo in un grande fastidio e nella impossibilità di navigare su alcuni siti (poichè uno di questi è quello dove controllo la posta elettronica, la cosa è parecchio fastidiosa). Mi pare anche che la cosa sia abbastanza diffusa.
In effetti è parecchio strano venire reindirizzati lì (ed è un sito TIM!) solo navigando e senza aver cliccato niente.
VAS-Traking già dal nome denota che è un sito per attivare VAS come servizi e abbonamenti ed è stato segnalato in passato per guai del genere dove sono incappati loro malgrado gli utenti. Però qualcosa da attivare con un clic ci deve essere, è incomprensibile come si venga reindirizzati lì solo per il fatto di navigare in normalissimi siti.
Il link seguente riporta questo passaggio:
“Una volta cliccato AVANTI, infatti, si viene reindirizzati ad un sito vastracking.tim.it che porta all'accettazione di un vero e proprio contratto.”
https://spazioconsumatori.tv/comunicati-stampa/legalita/item/1733-gli-strani-amori-di-lapo-elkann-nu...
Visto che la TIM non dà risposte non resta che provare col fai-da-te: la butto là giusto per parlare, prova ad installare l’app ADBLOCK e vedi che succede. Servirebbe per i pop-up e banner vari ma chissà? Se non funziona la rimuovi.
Si grazie. Funziona. Non è il massimo avere un app per bloccare i reindirizzamenti dell’operatore, ma intanto funziona.
Ciao @M68
abbiamo optato per la chiusura del thread per permettere alla comunicazione di non disperdersi. In generale è preferibile che un tema venga argomentato in un unico thread.
Invito tutti i partecipanti alla discussione a non andare off-topic rispetto al focus sul tema specifico.
Grazie per la collaborazione!
Ecco un esempio di redirect, dal basso verso l’alto
si passa da un sito all’altro in automatico.
È affascinante il fatto che dicano che sono servizi non erogati da Tim quando l’hostname vastracking.tim.it è di tim
Ovviamente mi hanno addebitato un qualcosa senza nemmeno inviare un sms. Me ne sono accorto dalla notifica della carta di credito perché è partita una ricarica automatica per coprire la spesa.
Nessuna richiesta di numero di telefono e di conferma dell’attivazione come dicono loro.
Io il mio consenso non l’ho dato. Non ho nemmeno visto una pagina dove fornirlo.
@M68 ha scritto:
Ciao, a me capita sul sito di Salvatore aranzulla, gli ho scritto spiegandogli quello che succede e mi ha risposto che farà delle verifiche. Se mi da spiegazioni più dettagliate vi aggiorno, almeno per capire il meccanismo, magari è un banner taroccato da qualcuno.
A un altro mio amico capita su 3b meteo.
Non si capisce perché ad alcuni si ad altri no, come se vendessero pacchetti di numeri di telefono ad altrettante società pubblicitarie, che con l'inganno attivano servizi senza scrupolo.
Veri e propri delinquenti e truffatori.
Sono tutti partner di Tim. TIM addebita i servizi e prende una percentuale. Dovrebbe verificare con chi fa accordi e non addebitare senza aver verificato il consenso del cliente.
e come volevasi dimostrare:
Servizio Clienti 119: Ti informo che non è possibile procedere con il rimborso in quanto è stato raggiunto il numero massimo di rimborsi per singolo servizio
Stay tuned.
per la moderazione: trattasi di frase copia incolla standard del servizio clienti 119 inviata in modo automatico, tecnicamente non è una conversazione.
ora mi stanno scrivendo che non sono servizi erogati da Tim. Ecc ecc.
@M68 ha scritto:
Perché con lo stesso sito a parità di condizioni ad alcuni capita e ad altri no?
Con Firefox nel PC provate ad usare il componente aggiuntivo ADBLOCK PLUS, con lo smartphone l'app ADBLOCK PLUS.
So con certezza che a qualcuno ha funzionato.
al 119 sms mi suggeriscono di inviare una raccomandata per chiedere il rimborso.
Da qui si vede quanto sono scorretti, io so che posso mandare una mail a 119@telecomitalia.it ma molti non lo sanno e magari desistono perche' il costo della raccomandata annullerebbe di fatto il rimborso.
edit:
l'operatore 119 mi iforma che il blocco dei servizi vale solo per i servizi dei partner di TIM perche' quelli erogati direttamente da TIM non si attivano senza il consenso dei clienti
posto la frase copia e incolla:
Servizio Clienti 119: Ti informo che i servizi Tim si attivano solo su tua richiesta, non sono previsti blocchi.
Ha praticamente ammesso che addebitano servizi attivati senza il consenso dei clienti
per rimanere in tema ho chiesto spiegazioni su vastracking.tim.it ma non sembra voler rispondere, continua a incollare sempre la stessa frase: che non ho diritto al rimborso
E alla richiesta di chi avesse autorizzato l'addebito dicono che ho accettato il servizio anche se l'ho attivato involontariamente.
la domanda su vastracking.tim.it l'ha ignorata.
ho lo screenshot che sto mandando ad agcom e antitrust.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010