Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
ciao, qui c'e' una descrizione della piattaforma utilizzata da TIM per gestire i servizi a pagamento dei propri partner (servizi non erogati da tim 😁)
vastracking.tim.it dovrebbe appunto essere il server dove sono contenute le landing page dei vari servizi non erogati da tim (ci tengono a dire che non sono erogati da tim ma hanno la responsabilita' di quello che forniscono tramite i loro partner e nelle modalita' di fornitura tanto che devono anche verificare), sta a tim verificare che le attivazioni avvengano correttamente, in due step, selezione e conferma.
QUello che dicono al 119 spesso non e' corretto;
http://www.agcm.it/dotcmsDOC/allegati-news/PS9466.pdf
quindi nella pagina che visiti potrebbe essere del codice che ti reindirizza alla landing page del servizio sul server di tim vastracking.tim.it
in casi peggiori sulla landing page del servizio c'è codice che attiva il servizio senza bisogno di cliccare
il numero di telefono e' visibile a tutti perche' viaggia sulla rete di tim.
e' ovvio che tu non hai difese verso i redirect e che tim e' responsabile di quello che avviene sulla propria infrastruttura, sebbene loro dicano il contrario
Ricordo che i 12 giorni di tempo e massimo un servizio sono termini arbitrari decisi da TIM in un ottica di caring nei propri confronti
Il provvedimento AGCM del 2015 riportato nel pdf linkato sopra da Ciaodom è davvero istruttivo. Afferma la scorrettezza da parte di TIM dell’uso di quella pratica commerciale, impone il divieto di continuazione (a quanto pare disatteso completamente da TIM) e stabilisce una multa di 1.750.000 €.(unmilionesettecentocinquantamila euro).
Spiega anche nei dettagli come avviene tecnicamente quel meccanismo scorretto di reindirizzamento e attivazione di servizi e abbonamenti a pagamento non voluti dall’utente.
Ecco i punti salienti (per chi ha la pazienza di leggerli sono molto istruttivi in materia):
“ la pratica commerciale in esame risulta scorretta ai sensi degli artt. 20, comma 2 e 22 del Codice del Consumo.”(...)
“la pratica commerciale consistente nella fornitura agli utenti di telefonia mobile di Telecom Italia di servizi a pagamento (c.d. servizi premium) non richiesti e/o richiesti inconsapevolmente e l’addebito dei relativi importi sul credito telefonico dei consumatori.In estrema sintesi, attualmente, il meccanismo di attivazione dei servizi premium oggetto del procedimento, prevede che il consumatore, in ragione della pre-abilitazione della propria sim ad accedere a tali servizi – abilitazione che comporta l’addebito unilaterale da parte di Telecom delle relative somme sul credito telefonico dell’utente nonché l’onere in capo all’utente di attivarsi per richiedere il blocco selettivo – circostanze del tutto omesse ovvero di cui il cliente non viene adeguatamente informato – durante la navigazione in mobilità possa ritrovarsi abbonato ai predetti servizi con un unico click su di una landing page non soggetta ad alcun controllo in tempo reale da parte dell’operatore di telefonia e che, in alcuni casi, presenta omissioni informative rilevanti ovvero, nei casi più gravi, in assenza di tale click.” (…)
“numerosi clienti Telecom hanno dichiarato di essere stati destinatari delle relative attivazioni e dei conseguenti addebiti sulla sim in assenza di qualsiasi digitazione (nel corso della notte o a telefono spento o mentre il telefono non era in uso) ovvero per effetto dello sfioramento manuale dello schermo da parte dell’utente o di azioni finalizzate al contrario a chiudere la landing page (click sul pulsante che identifica il comando di chiusura del relativo banner)”(…)
“una procedura fondata su un meccanismo automatico di attivazione del servizio e di fatturazione basato sull’assenza di qualsiasi autorizzazione da parte del cliente al pagamento e, in ogni caso, di informazione al riguardo fornita all’utente” (…)
“ la condotta così caratterizzata appare idonea a determinate un indebito condizionamento della libertà di comportamento del consumatore in violazione dell’art. 24 e 25,lettera a) , del Codice del Consumo e, nello specifico, la fornitura di un servizio non richiesto consapevolmente da parte dell’utente. Inoltre, la fatturazione di tali servizi integra la violazione dell’art. 26, lettera f), del Codice del Consumo”
Viene infine stabilita una sostanziosa multa a TIM e vietata la continuazione della pratica scorretta:
“si ritiene congruo determinare l’importo della sanzione amministrativa pecuniaria applicabile a Telecom Italia S.p.A. nella misura di 1.750.000 € (unmilionesettecentocinquantamila euro).”(...)
“la pratica commerciale descritta al punto II del presente provvedimento costituisce per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una pratica commerciale scorretta ai sensi degli artt. 20, 22, 24, 25, lettera a), e 26, lettera f), del Codice del Consumo, e ne vieta la diffusione o continuazione;”
Per disattivare i servizi VAS chiamare il 119 oppure procedere con i seguenti metodi:
1) Dall’area privata MyTIM Mobile> https://auth.tim.it/dcareg/public/login
2) Dall’SMS di notifica attivazione
3) Inviando un SMS al 119 con scritto “disattivazione servizi VAS” (questo disattiverà tutti i servizi e bloccherà le future attivazioni)
4) Call Center Unico numero verde 800.44.22.99
Rimborsi: Call Center Unico numero verde 800.44.22.99 , oppure al 119 , oppure SMS al 119 con scritto “reclamo servizi VAS non richiesti”.
Vedi anche queste 2 pagine, con l’avvertenza che non è vera ed è arbitraria la regola che va chiesto il rimborso entro 12 giorni o che si possa chiedere una sola volta così come anche sostenuto dal 119. Devono rimborsare sempre e anche oltre i 12 giorni per servizi non richiesti (come tassativamente stabilito dal Codice del Consumo):
https://community.tim.it/t5/COME-FARE-PER/Call-Center-Unico-per-la-gestione-dei-servizi-a-contenuto/...
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/mobile/attivare-e-disattivare-servizi-contenu...
@Dublino02 ha scritto:
Qualcuno ha risolto con il reindirizzamento a vastracking.tim quando si naviga sotto copertura Tim?
no, puo' sempre capitare, se ti addebitano qualcosa chiedi il rimborso a tim tramite chat 119 o app tim personal o anche chiamando il 119, se ti dicono che dopo 12 giorni il servizio non e' piu' rimborsabile o che non rimborsano due volte lo stesso servizio insisti perche' e' tuo diritto riavere i soldi che tim ti addebita senza il tuo consenso, nel caso manda una mail a 119@telecomitalia.it chiedendo il rimborso.
ciao, le due pagine citate sono fuorvianti perche' lasciano intendere che dopo 12 giorni non e' possibile ottenere il rimborso che poi e' quello che scorrettamente dice il 119.
Si ha sempre diritto al rimborso di servizi non richiesti esplicitamente, il click su un link o un banner non e' una modalita' di attivazione consentita se non viene richiesta una seconda azione per acquisire il consenso dell'utente.
Aggiornamento:
La mia raffica di reclami ha comportato un doppio rimborso. Sia TIM che Engineering (partner di tim, non sono fornitori sconosciuti) mi hanno rimborsato. Nessuno dei due ha fatto storie alla ricezione delle email.
La cosa che si evince è che oltre a non riuscire a controllare la correttezza delle attivazioni nemmeno si coordinano per gestire i reclami.
I soldi in più che ho ricevuto li ho destinati a sms solidali per la ricerca sul cancro, molto ben spesi rispetto all’inutile mad tv che non si sa nemmeno cosa sia.
Consiglio a tutti di fare la stessa cosa. Fatevi dire da tim qual è il loro partner e chiederte il rimborso a entrambi. Almeno si hanno più probabilità di riottenere il maltolto (non sono autorizzati a trattenere soldi per servizi non richiesti nemmeno se passa tanto tempo)
Ciao!
Oggi si sono attivati altri 3 servizi. Il 119 chat non ha voluto rimborsare tutto ma scrivendo via mail ho avuto il rimborso. Alla fine ho attivato il blocco perché I continui redirect mi hanno prosciugato il credito.
Dopo aver impostato il blocco ho fatto una prova su un sito, clicco su un link e il browser va a finire su vastracking.tim.it ma invece di chiedere la conferma procede subito all’attivazione (illegale) del servizio. Nel mio caso ottengo una pagina di errore perché ho il blocco.
Video qui:
La pagina saltata è quella tramite la quale viene chiesta la conferma della attivazione
Dal video è evidente che non ci vado. L’ho vista andando indietro con il browser dopo aver salvato il video.
E comunque tutto avviene sui server di tim
------- PS
Anche oggi doppio rimborso, sia dal merchant che da tim, ora trasformo le pratiche scorrette di TIM in sms solidali
miki65,mi sta succedendo in questi giorni la stessa cosa,non sono cliente TIM,però sono andato a un punto TIM e non riescono a disabilitare questo sito,proverò con il 119 altrimenti inizierò un'azione legale nei confronti della TELECOM,bisognerebbe farlo in tanti,per fare piu rumore
@Miki65 ha scritto:Buongiorno,
da qualche giorno ho seri problemi di navigazione sotto rete TIM. Utilizzando Safari su iPhone vengo costantemente reindirizzato al sito vastraking.tim.it. Il problema si verifica solo sotto rete mobile Tim, non in wi-fi. Sulla mia linea ho il blocco dei servizi a pagamento. Ho ripulito i dati dei siti e la cronologia, ma nulla; il problema si ripresenta. Ho contattato il 119 via chat e l'operatore si è rifiutato di rispondere, cosa che mi insospettisce un po’.
Qualcuno ha avuto un problema simile o sa di cosa si tratta?
Grazie
Anche a me succede ancora, meno male che ho il blocco altrimenti per tutte le volte che si reindirizza mi devo cercare un secondo lavoro.
È la rete Tim o meglio, è la Tim che deve far sì che questo non accada.
[POST EDITATO: è consigliabile fare attenzione nell'uso di parole forti come "truffa". È assolutamente corretto avere chiarezza e ricordiamo che ci sono strumenti a disposizione messi in campo da TIM, ad esempio potete utilizzare il servizio Call Center Unico per la gestione dei servizi a contenuto]
sono responsabili di quello che succede sui loro server, i fornitori di servizi usano la loro infrastruttura, pagando TIM.
@stefi966 ha scritto:
Io sono passata a Tim di recente, lasciando un'altro operatore a mio dire truffaldino. Anche a me stanno addebitando dai 2 euro ai 4 euro a settimana per questo vas tracking, ho mandato sms al 119 come detto in qualche messaggio, ma niente, la risposta è stata che non ho servizi in abbonamento attivi. Quindi? Niente, aggiungo Tim alla mia lista di truffaldini e cambio operatore. Non ho voglia di perdere tempo dietro sta gente.
ciao, per il rimborso scrivi una mail a 119@telecomitalia.it indicando gli importi per i quali chiedi il rimborso, li trovi nel dettaglio del traffico
facci sapere
@M68 ha scritto:
È assurdo e inconcepibile che non si possa navigare in modalità tranquilla. Uno apre una pagina per leggere quello che ha bisogno di leggere e pam, un bel colpetto da dietro.
Si è assurdo. Il servizio clienti è istruito a dire che loro non c’entrano e che è colpa tua che non presti attenzione. Ma sono in malafede.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010