Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
il primo operatore si sente forte dei numeri e al di sopra della legge.
@Anonymousha scritto:Vodafone ha chiuso la vicenda... Dal primo operatore mi aspetterei tutt'altro
Fino a quando può comportarsi in questo modo!? Vale la pena guadagnare 3 mila euro in più,ad esempio,e perderne 10 mila?
@Anonymousha scritto:Fino a quando può comportarsi in questo modo!? Vale la pena guadagnare 3 mila euro in più,ad esempio,e perderne 10 mila?
Evidentemente non perde, l'antitrust ha trovato evidenza di accordi tra gli operatori, rendono inefficace cambiare operatore perché tanto tutti fanno le stesse cose, alla fine anche se puoi disdire senza costi il tuo operatore corrente devi comunque sostenere costi per la portabilità.
In barba a quanto disposto da agcom e antitrust e contrariamente a quanto loro stessi dicono la mi bolletta con sconto appena ricevuto è già aumentata...
Che ti aspettavi, scusa !? Rimodulazione su rimodulazione, e mi troverò a pagare una bolletta sui 52€ circa. A mio parere...tutte queste rimodulazioni sono studiate ad hoc per costringere l'utente di turno a cambiare operatore.. Le aziende fornitrici di servizio non hanno più rispetto verso la clientela, zitto e paghi!!!!. Vogliamo parlare poi dell'Iva al 22%!? Si parlava di un decreto legge in cui l'aliquota per i servizi di telefonia doveva essere al 10%,e invece ancora nulla
@Anonymous ha scritto:
Che ti aspettavi, scusa !? Rimodulazione su rimodulazione, e mi troverò a pagare una bolletta sui 52€ circa. Secodno me ...tutte queste rimodulazioni sono studiate ad hoc per costringere l'utente di turno a cambiare operatore.. Le aziende fornitrici di servizio non hanno più rispetto verso la clientela, zitto e paghi!!!!
Da Tim anche peggio. Se chiedi una cosa a 3 persone diverse ti danno 3 risposte differenti.
La non curanza con la quale ti trattano è fastidiosa
ciao,
ringraziandovi ancora per l'aiuto datomi, volevo farvi un'altra domanda.
Ho visto adesso su app mytimfisso che ci sarà un intervento tecnico per la cessazione della linea telefonica di casa e c'è una data con una fascia oraria: il tecnico deve venire a casa mia o va in centrale e stacca la linea? Chiedo perché nessuno mi ha chiamato dal 187 per fissare un appuntamento e non so se devo prendere permesso e farmi trovare a casa.
ciao
GianpL
Che devo dirti!? È un discorso ad ampio raggio, e non solo Tim a stare in torto... Non è questo il lido per cui parlarne.
@Gianpaolof ha scritto:ciao,
ringraziandovi ancora per l'aiuto datomi, volevo farvi un'altra domanda.
Ho visto adesso su app mytimfisso che ci sarà un intervento tecnico per la cessazione della linea telefonica di casa e c'è una data con una fascia oraria: il tecnico deve venire a casa mia o va in centrale e stacca la linea? Chiedo perché nessuno mi ha chiamato dal 187 per fissare un appuntamento e non so se devo prendere permesso e farmi trovare a casa.
ciao
GianpL
Apri una discussione a parte, grazie
fatto.
siccome avevo chiesto aiuto qui per sapere come disdire la linea, non volevo aprire un thread a parte.
scusate.
ciao
Salve, è la prima volta che mi imatto in questo forum e spero possiate rispondermi. Siccome TIM sta diventando sempre più cara vorrei passare alla concorrenza, ma non ho capito se facendo richiesta in questi giorni posso ancora evitare di pagare la penale di 99€. Nell'ultima fattura (che ho visto stamattina solo perchè sono andato a cercarmela io nel MyTim) c'è scritto:
Ti informiamo che, a partire dal 1° aprile 2018, il prezzo mensile delle tue offerte è stato ridotto
dello 0,8% rispetto a quanto precedentemente comunicato
Essendo una modifica unilaterale posso ancora evitare di pagare i 99€ visto che il termine dovrebbe essere il 30 aprile? Grazie a chi risponderà
@domthewizard ha scritto:Salve, è la prima volta che mi imatto in questo forum e spero possiate rispondermi. Siccome TIM sta diventando sempre più cara vorrei passare alla concorrenza, ma non ho capito se facendo richiesta in questi giorni posso ancora evitare di pagare la penale di 99€. Nell'ultima fattura (che ho visto stamattina solo perchè sono andato a cercarmela io nel MyTim) c'è scritto:
Ti informiamo che, a partire dal 1° aprile 2018, il prezzo mensile delle tue offerte è stato ridotto
dello 0,8% rispetto a quanto precedentemente comunicato
Essendo una modifica unilaterale posso ancora evitare di pagare i 99€ visto che il termine dovrebbe essere il 30 aprile? Grazie a chi risponderà
ciao, agcom la pensa come te, infatti ha scritto a TIM per chiedere di permettere ai clienti di disdire senza penali.
Bisogna vedere se tim rispettera' le stesse norme che applica a suo vantaggio o ignorera' la comunicazione di AGCOM. Ti conviene sentirli
Il richiamo dell’Agcom a Tim:
con nuove modifiche contrattuali ripristinare il diritto di recesso Una lettera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni chiede alla società in caso di modifiche contrattuali «il rispetto degli obblighi previsti in tema di informativa»
Grazie Sabato ho richiesto il passaggio ad altro operatore quindi se il termine partiva dal 1° aprile dovrebbe scadere il 30, quindi sarei ancora in tempo. Vediamo se Tim vuole risolevere "amichevolmente" la situazione, altrimenti il corecom esiste per questo!
@Valentina14 ha scritto:
Anche io devo restituire il modem. Devo allegare qualche documento al pacco postale?
Ciao,
devi allegare questo modulo qui: https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_restituzione_prodotto.pdf
Hai risolto ?
@Rosanna1234 ha scritto:
Scusate ma siccome tutte le offerte hanno subito variazioni di prezzo(ok siamo stati avvisati dal sito) ma per quanto riguarda i modem?adesso li danno tutti in comodato d uso gratuito e in caso di cessazione del contratto si restituisce , ok ma noi che stiamo pagando ancora le rate del modem? Perché dobbiamo continuarle a pagarle se per le nuove offerte lo danno gratis ? Cosa mi consigliate di fare ? Non voglio più farmi prendere in giro per il pagamento del modem
Ciao Rosanna1234,
se vuoi recedere il tuo contratto per le variazioni di prezzo il modem lo paghi solo se il tuo contratto prevedeva la formula "in vendita abbinata"
Ciao,
ho appena parlato con il 187 che mi ha contattato in merito alla rimodulzione del contratto; passero' dai 43 euro di adesso a 48,90 e in piu' dovro' pagare 5 euro mensili per il passaggio dalla fatturazione a 28 giorni a quella mensile.
@g69 ha scritto:Ciao,
ho appena parlato con il 187 che mi ha contattato in merito alla rimodulzione del contratto; passero' dai 43 euro di adesso a 48,90 e in piu' dovro' pagare 5 euro mensili per il passaggio dalla fatturazione a 28 giorni a quella mensile.
Da quale numero hanno chiamato?
Ciao,
hanno chiamato un paio di volte sul mio fisso ma non avendo il servizio di visualizzazione del numero non saprei.
@ciaodom ha scritto:
@g69 ha scritto:Ciao,
ho appena parlato con il 187 che mi ha contattato in merito alla rimodulzione del contratto; passero' dai 43 euro di adesso a 48,90 e in piu' dovro' pagare 5 euro mensili per il passaggio dalla fatturazione a 28 giorni a quella mensile.
Da quale numero hanno chiamato?
@Lorenzo79 ha scritto:Buondì,
sempre in merito al recesso per modifica condizioni contrattuali:
vedo che il contratto prevede un Contributo di disattivazione in caso di cessazione linea FIBRA Ottica pari a € 99,00. Questo contributo va comunque pagato o no?
Per il modem è chiaro che se in vendita abbinata va saldato, a rate o unica soluzione
grazie
Sentito un paio di esperti e leggendo in rete i vari commenti degli utenti ti segnalo che dopo l'ultimo aumento previsto dal 1 novembre, si ha tempo fino al 31 ottobre per inviare disdetta a Tim senza nessun tipo di penale e se hai in corso pagamenti rateali per acquisto di prodotti vari (telefoni, smartphone ecc) basta far presente che si vuole continuare con la rateizzazione. Finalmente è arrivata la resa dei conti per tutti quei clienti come me che ne hanno subite di tutti i colori.. Possiamo andare via da Tim. Per ultimo, non credete agli operatori che vi terrorizzano dicendovi che con la cessazione perdete anche la casella di posta elettronica Alice. Quest'ultima rimane attiva. Naturalemente vale lo stesso discorso di SKY e altri operatori di vari settori. Usate la PEC. Mai Fax e Raccomandate. Gli operatori del 187 se non ricevono delle vere e proprie disdette vi propongono solo piccoli sconti. Hanno degli step da rispettare. Solo di fronte alla richiesta di disdetta inviata partirà lo stillicidio di proposte che a quel punto mi auguro siano serie. Perchè pagare € 60 al mese per avere 200 mega (mai effettivi), telefonate di casa illimitate (che non usa piu nessuno), un nr. di cellulare collegato con 7 miseri giga inclusi e 500 minuti (una miseria)....e per ultimo il Tim Vision, lontano anni luce dai vari Netflix ecc. Penso e spero di essere stato di aiuto per chi come me domattina inoltrerà con grande gioia il recesso.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010