Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
salve a tutti!
ho un problema che va avanti da circa due mesi, ma che ultimamente si é fatto piú consistente.
continuo a ricevere addebiti per servizi a contenuto MAI RICHIESTI per conto di siti mai visitati, in modo continuo, nel senso che ricevo almeno un addebito a settimana, a cui consegue obbligatoriamente almeno una ricarica a settimana.
Ho provato di tutto: ho scritto al 119 'disattivazione servizi VAS' e di conseguenza per il rimborso 'reclamo servizi VAS non richiesti' senza nessun risultato; ho chiamato il numero verde 800.44.22.99, con cui ho dovuto insistere per ricevere il rimborso di un solo addebito (rimborso mai ricevuto), e quando ho chiesto per gli altri addebiti mi hanno risposto di non potermi aiutare; ho quindi chiamato il 119, senza nessun risultato.
Cosa posso fare? perché la mia unica opzione al momento é cambiare gestore telefonico, ma anche se lo facessi quello che mi preoccupa é il rimborso di questi soldi perché sono arrivati a formare un numero abbastanza consistente considerando il fatto che siano stati addebitati per servizi mai stati richiesti ne utilizzati.
grazie in anticipo
Ciao @sefora50 ,
se hai già proceduto con tutte le strade percorribili, ti consiglio:
http://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
https://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatore
Facci sapere.
Un saluto.
Eliminare servizi a pagamento su una scheda, non telefono ma continuano a prendere soldi
Ciao @nicosgarage,
devi mandare 1 sms al 119 con scritto "blocco servizi vas" ed attendere la conferma. Poi ne scrivi un' altro con "rimborso servizi vas". Il rimborso non è immediato. Abbi pazienza.
Un saluto.
Servizio in abbonamento attivato su un n. di telefonia mobile utilizzato su un Brondi senza utilizzo dati ad un 87enne che usa il telefono solo per chiamare e ricevere telefonate. Errore? Non credo proprio. Durata abbonamento 2 settimane. Quanti altri clienti non si accorgono di qualche decina di euro in meno sul credito residuo?
Ciao @Ornella1969 ,
capisco il tuo disappunto e concordo, ma noi non siamo la Tim, bensì una community di utenti come te che si aiutano a vicenda fornendo soluzioni. Quei servizi in abbonamento sono i servizi vas, che tu non attivi ma che costano. Per disattivarli devi mandare 1 sms al 119 con scritto "blocco servizi vas" ed attendere la conferma. Dopodichè ne mandi un' altro con scritto " rimborso servizi vas". Il rimborso non è immediato, ma dovrebbe arrivare. Mi spiace davvero.
Un saluto.
Ho scoperto che mio padre, di 86 anni dotato di telefonino Brondi Amicoslim, aveva attivato da tre mesi servizi a FITNESSTUBE e GIGA NEWS. Sono spariti almeno 60 euro e poichè sono passati troppi giorni, non c'è modo di riaverli.
Come ha fatto mio padre a attivare quei servizi truffa con un telefono che può fare al massimo SMS e chiamate vocali?!?! Ho guardato nella lista degli sms e trovo tracce risalenti dal 25/07/2019 fino a 11/10/2019.
Ma come siamo finiti a permettere, senza esplicita richiesta, di usare le sim come carte di credito?
Ho chiamato il 119 che mi ha attivato il blocco VAS ma per il rimborso dice di fare un reclamo al numero di fax 800600119.
Io invece vorrei gli estremi dei beneficiari per denunciarli
Buonasera.
Mi sono accorta di alcuni addebiti per servizi non richiesti (per un totale di euro 20,00). Ho telefonato al 119 e la signorina mi ha tempestivamente bloccato la possibilità di attivazione di questo tipo di servizi ma mi ha detto che non è possibile il rimborso in quanto sono trascorsi più di 20 giorni dall'attivazione del servizio (l'attivazione è di metà settembre). Nonostante abbia cercato di spiegare che la SIM è in un combinatore telefonico, che nessuno può aver inavvertitamente attivato alcun tipo di servizio e che la SIM, in quanto appunto all'interno di un combinatore telefonico, non è presidiata e che, quindi, non è possibile prendere visione di eventuali messaggi che avvisano dell'avvenuta attivazione di un qualsiasi servizio, la gentile signorina è stata irremovibile e mi ha detto di rivolgermi alla polizia postale.
Abito in un piccolo paese, la polizia postale non è "a portata di mano" e, visto l'importo della perdita, spenderei di più di autostrada e benzina per andare a sporgere denuncia ma comunque questa cosa non mi va giù. Nessuno ha richiesto l'attivazione di alcun servizio, nessuno ha erroneamente attivato alcun servizio: qualcuno attiva servizi a piacimento, qualcuno addebita i costi e io non posso avere il rimborso di quanto arbitrariamente addebitato. E come me chissà quanti non si sono mai accorti e hanno continuato a ricaricare e ricaricare pensando di "stare troppo al telefono" o hanno rinunciato a far valere i loro diritti perchè avrebbero speso più di quanto perso e, forse, rimborsato.
Scusate lo sfogo ma mi sento davvero presa in giro.
E' successo lo stesso anche a me! Ho scoperto solo oggi che da giugno stavo pagando un abbonamento a dei games mai richiesto e mai nessuno mi ha avvisato .. nemmeno sms.. mi sono accorta solo guardando i costi nell app Tim.
anche io ho avuto il piacere di parlare con una operatrice che tutt'altro sembrava che volermi aiutare. E' assolutamente inconcepibile una cosa simile.. e' una truffa.. con altri operatori non mi è mai successo !
Grazie mille
Dopo aver scritto qui ho inviato un reclamo a 119@telecomitalia.it e a caringservizioclienti@telecomitalia.it. Vediamo cosa succede. Quello che dà fastidio è che debba perdere tempo per rimediare a qualcosa che sono sicura di non aver attivato io. Una volta questi servizi si attivavano cliccando per sbaglio su qualche banner. Adesso si attivano e basta; e 20 euro da me, 30 euro da tizio, 40 euro da caio, moltiplicato per tutti i titolari di SIM... è facile far due conti. Peraltro mi era successa la stessa cosa con la SIM che uso abitualmente ma me ne sono accorta subito perchè è arrivato un SMS di conferma dell'attivazione del servizio che, ovviamente, non avevo richiesto. E' accaduto pure a mio padre e l'ho rimproverato pensando che avesse cliccato chissà cosa su internet.
Lavori in corso fin da Agosto...Aspetto la convocazione dell'AgCom(ConciliaWeb) per il fine Novembre...dopo aver percorso tutte le strade possibili fra sbattimenti e mal di pancia associati(anche la preparazione di tutti i documenti viua web richiede almeno un minimo di conoscenze informatiche e tempo,ma ci si può far aiutare dalle associazioni dei consumatori,comunque)...Si rendono disponibili a rimborsare solo una parte del maltolto(ma ho deciso di chiuderla lì comunque).Frattanto ho cambiato operatore perchè ormai di loro mi fido sottozero(vada come vada)...farò sapere come va a finire...un saluto a tutti.
Sapete la cosa più divertente qual è? Al mio datore di lavoro è capitata la stessa cosa: questa mattina ha verificato che sulla SIM inserita nel combinatore telefonico di casa c'erano stati addebiti per servizi non richiesti (il primo a fine agosto). Telefonata immediata al 119: l'operatore ha attivato il blocco come fanno di default appena ti rispondono e spieghi la situazione e ha detto che entro 48 ore avverrà il rimborso. A me è stato detto che, essendo passati più di 20 giorni (l'attivazione del servizio è di metà settembre), il rimborso non possono farmelo e devo rivolgermi alla polizia postale. Due pesi e due misure? O ho avuto la sfortuna di beccare l'operatore sbagliato?
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010