Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@Uffa ha scritto:
Buonasera, vorrei sapere se l'invio del modulo x la richiesta di conciliazione va inviato solo x fax o esiste anche un indirizzo peccato e se qualcuno sa quale casella devo barrare in merito alla contestazione x il pagamento delle rate residue del modem, visto che (forse sono tonta) non la trovo, grazie 1000
ciao, forse ti conviene sentire TIM chiamando 187, la pec è telecomitalia@pec.telecomitalia.it ma bisogna vedere se poi il modulo viene inoltrato corettamente. Non ci sono tutte le opzioni, io metterei costi di recesso se ti riferisci alle rate residue del modem dopo la disdetta.
Posso chiedere come mai non hai considerato la conciliazione al corecom?
ciao!
@Uffa ha scritto:
Grazie x la risposta, la conciliazione paritetica mi sembrava la via più semplice in quanto ci consentirebbe (me e mio marito, intestatario della fattura contestata e della linea chiusa) di essere assistiti senza muoverci da casa. Buona giornata
ah capito, la scocciatura della conciliazione al Corecom è quella di andare all'udienza anche se alcuni corecom, ad esempio il corecom Lazio, permette di partecipare telefonicamente. Hai verificato con il corecom? L'intestatario può delegare un'altra persona, io ad esempio faccio le conciliazioni anche per mio fratello e mio padre
Altrimenti la strada più comoda è appunto quella paritetica.
Se ti va ci fai sapere come va a finire?
grazie!!
ciao!
@Anonymous ha scritto:
Scusate ma per la conciliazione paritetica serve iscriversi a qualche asso consumatori? https://m.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/la-conciliazione-cosa-fare
E poi questo non impedisce di rivolgersi poi al corecom no?
Inoltre leggo che tim può sospendere il servizio in autotutela? Questo lo fanno anche con caso di corecom? Cioè uno mentre protesta rischia di vedersi interrotto il servizio?
Ciao sono procedure alternative. Puoi usare il corecom o conciliazione paritetica. Credo che Tim assegni una associaione dei consumatori alla pratica.
Comunque sospendono qualsiasi azione di autotutela finché la procedura non è terminata.
“E' importante ricordare che, nel corso della procedura, TIM non intraprende iniziative di autotutela, quale la sospensione del servizio”
alternative vuol dire che se ti rivolgi al primo, non puoi più rivolgerti al secondo?
@ciaodom ha scritto:
@Anonymous ha scritto:
Scusate ma per la conciliazione paritetica serve iscriversi a qualche asso consumatori? https://m.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/la-conciliazione-cosa-fare
E poi questo non impedisce di rivolgersi poi al corecom no?
Inoltre leggo che tim può sospendere il servizio in autotutela? Questo lo fanno anche con caso di corecom? Cioè uno mentre protesta rischia di vedersi interrotto il servizio?Ciao sono procedure alternative. Puoi usare il corecom o conciliazione paritetica. Credo che Tim assegni una associaione dei consumatori alla pratica.
Comunque sospendono qualsiasi azione di autotutela finché la procedura non è terminata.
“E' importante ricordare che, nel corso della procedura, TIM non intraprende iniziative di autotutela, quale la sospensione del servizio”
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010