Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
La butto qui, non me ne vogliate
ma se la storia del S9+ che ho vinto, ma non ho potuto registrare la vincita, per loro colpa,
andasse un po' troppo per le lunghe, dite che potrei far ricorso tramite corecom ?
lo so che prima o poi sarebbe arrivata la domanda ;-)
@Anonymous ha scritto:
Scusa @ciaodom ma quindi tu al corecom non porti neanche le chat (che sempre private sono) social con TIM? anche quelle vietate?
ora che ci penso si, alla definizione per l'impossibilita' di contattarli e per il rifiuto di fornire assistenza ho documentato tutto con le chat e le comunicazioni dei team social
@Anonymous ha scritto:
Cioè ma hai portato messaggi loro o solo te che scrivi e nessuno risponde XD ?
Ma poi in giro tutti condividono messaggi di TIM senza farsi problemi legali
messaggi loro, screenshot di chat, conversazioni private, pubbliche ecc.
Non credo che si violi nessuna norma, gli operatori nemmeno si identificano come dovrebbero, praticamente tu contro qualosa che potrebbe essere anche un bot e ti rimbalza di continuo
@Anonymous ha scritto:
Scusa @ciaodom ma prima di arrivare in definizione, dopo il fallimento della conciliazione, le richieste si possono riformulare o sono portate così come sono, "congelate", dalla conciliazione alla definizione?
Inoltre non so se fare due conciliazioni separate per contratto e aumento di 2,5€
La preoccupazione nasce dal fatto che: metti che un giudice (dopo anni) dichiara (invento)il contratto irregolare perché non ha rispettato le norme sulla trasparenza, non vorrei vedermi annullato il contratto dopo anni e dover dare a TIM quanto usufruito fino alla definizione del giudice
grazie
penso di si, hai 60 giorni di tempo per avviare la definizione, nulla toglie che tu possa richiedere la stessa cosa e vedere se cambiano esito.
se vai in definizione vale quanto richiesto in conciliazione
@Anonymous ha scritto:
Ciao Ma quindi @ciaodom tu nella documentazione per il corecom scrivo proprio i codici operatori? E quelli non possono sempre dire che è la tua parola contro la loro?
Non mi ricordo. Forse li ho menzionati in definizione insieme a pezzi di chat. Se vogliono hanno i log. Ma tanto non era nei confronti degli operatori. Le direttive le ricevono da TIM
@Anonymous ha scritto:
Ah ma quindi si può scrivere altro ok definizione? Il avevo capito che rimaneva quello che hai portato in conciliazione
si, l'oggetto della controversia e' lo stesso della conciliazione ma vanno inviate memorie piu' dettagliate per permettere poi a chi deve decidere di avere tutti gli elementi possibili.
In conciliazione si puo' essere generici tanto si viene convocati per l'udienza.
L'udienza di definizione serve per fare un ulteriore tentativo di accordo, ma non aggiunge nulla agli elementi a disposizione per la decisione.
@Anonymous ha scritto:
Grazie. Ah quindi due volte bisogna andare, pensavo conciliazione e poi saluti se la vede il giudice. Quindi comunque si trascrivono le chat, mica si allega lo screen
l'udienza della definizione non e' obbligatoria.
io ho allegato anche gli screenshot
@Anonymous ha scritto:
Ciao! Secondo te uno può andare in conciliazione e poi definizione solo per avere gli indennizzi di ritardata risposta al reclamo?
E secondo te se risulta evaso in tempo utile ma l'operatore scrive ancora di no? Io chiederei il massimo visto che sembrerebbe una irregolarità
Si
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010