Guida a cura di @mfor73
Ciao a tutti, visto che spesso nel rispondere alle domande si ricade sempre sullo stesso tipo di problematiche/risposte ho pensato di aprire questa discussione generale in cui indicare i vari modi per verificare/risolvere i problemi base.
Intanto inizio io con le informazioni "base"... poi chiedo ai vari esperti della community di aggiungere tutto quello che mi dimentico...
Naturalmente la prima cosa da sapere è che linea/contratto si ha.
Se non si sa e non si ha a portata il contratto, si può, almeno per i modem TIM installare l'app TIM Modem (in precedenza aveva nome MyTIM Fisso), nella sezione modem, nelle info si può vedere che tipo di connessione è attiva ADSL, FTTC o FTTH e che profilo/velocità.
Attenzione!!! Nel caso di connessioni fibra: l'opzione massima velocità è di solito a pagamento (5€), ma può anche essere inclusa nel contratto. Se non è attiva tale opzione il profilo assegnato è di solito 30/3, quindi massimo 30Mbit/s in download e 3Mbit/s in upload.
In ogni caso, qualsiasi test si faccia è meglio farlo avendo collegato meno periferiche possibili per escludere problemi legati alla periferica stessa. Se facendo i test con una sola periferica si riscontrano ancora problemi riprovare usando una periferica diversa, tanto per escludere che sia la periferica che usate ad avere problemi.
Impostazioni/Configurazioni Modem
Per i modem TIM si trovano tutte le info partendo dalla pagina ufficiale.
Per i modem generici i parametri di configurazione, compresi quelli per la parte voce, si trovano in questa pagina (scegliete poi il tipo di abbonamento che avete)
Test Velocità Linea Internet (NON FTTH)
La velocità è sicuramente influenzata dalla distanza tra il vostro router e le centraline Telecom, se siete distanti non è possibile avere grandi velocità e non ci sono soluzioni "semplici" al problema.
È inoltre influenzata anche dalla qualità del vostro impianto telefonico, eventualmente fatelo controllare dal vostro elettricista di fiducia.
Per testare la velocità della linea, nel caso di modem TIM, il metodo più veloce semplice è tramite App TIM, trovate tutte le istruzioni qui.
In alternativa:
- verificare la velocità di allineamento sul router
- eseguire i test con speed test (vedi note successive)
Nel caso di router NON TIM:
- verificare la velocità di allineamento sul router
- eseguire i test con speed test (vedi note successive)
Test Velocità linea FTTH
Attualmente l'app TIM non riesce a testare linee FTTH e per come funziona la fibra non esistono valori di allineamento. L'unica possibilità è quindi usare speedtest (vedi note successive)
Consiglio comunque anche la lettura di questa pagina
Test Velocità Generico (Speedtest)
Prima di eseguire il test da pc, usare un antivirus per verificare che il pc sia "pulito". Da un pc collegato con un cavo di rete direttamente al router eseguire lo speedtest:
- meglio se prima si scollegano tutte le altre periferiche collegate, sia via cavo sia via wifi, eventualmente disabilitando momentaneamente il wifi tanto per essere sicuri che non c'è nulla di collegato che genera traffico
- se il test viene fatto da un pc con windows 10, Apple o altre periferiche verificare se esiste ed in caso installare l'app speedtest (menù app sulla pagina speedtest.net), non usare il browser
- se non esiste app dedicata e si deve usare un browser sembra che quello più affidabile sia firefox (eventualmente provare con più browser diversi)
- fare vari test verso server diversi (vedi dopo)
- soprattutto in caso di test su FTTH durante i test controllare le risorse del pc (vedi dopo)
Scelta del server per speedtest
Speedtest in automatico prova la velocità verso i server che ritiene migliore.... la scelta la fa (credo) in base al ping, più il ping/latenza è bassa più speedtest considera il server migliore.... per FTTH non è detto che ciò sia vero. Magari è un server velocissimo ma con una banda non sufficiente per testare il Gb.
Provare manualmente a cambiare server, magari anche distanti. Personalmente mi trovo meglio (per testare la velocità) su server di Milano/Roma anche se distanti. Se i server sono distanti comunque è normale che scenda il ping.... Non è detto che si trovi un server su cui testare il Gb con ping bassi.
Controllo risorse pc (soprattutto per FTTH): da Windows sulla barra delle applicazioni (quella in basso) tasto destro del mouse -> gestione attività
Durante gli speedtest verificare la percentuale di risorse in uso, in particolare disco, processore e memoria. Se qualcuna di queste arriva troppo vicino al 100% il pc non è adatto per testare la linea. Il problema di solito si ha solo con FTTH e quindi test per Gigabit.
- i problemi possono essere: disco lento (sarebbe meglio avere un SSD)
- processi che rallentano il pc, tipico è l'antivirus. Eventualmente disabilitare l'antivirus durante i test (poi ricordarsi di riabilitarlo!)
Problemi Wifi
Per la diagnosi di problemi legati al wifi, se il router (praticamente tutti quelli recenti) supportano reti a 2.4Ghz e a 5Ghz impostare il modem in modo che le due reti abbiano nomi (sid) distinti. Il Band steering non sempre viene gestito al meglio da tutte i device. In questo modo inoltre si sa esattamente su quale delle reti ci si sta collegando. Alcune periferiche hanno problemi nella "scelta" della rete alla quale collegarsi se trovano entrambe le reti con lo stesso nome.
Da ricordare che la rete 5Ghz è più veloce ma soffre molto di più problemi di instabilità legati ad interferenze o alla distanza.
Eventualmente testare una rete alla volta e verificare su quale si hanno prestazioni migliori.
Soprattutto in caso di periferiche "entry level" e nel caso del 2.4Ghz, visto che esistono più protocolli, che supportano velocità diverse e chip migliori o peggiori, verificare sulle specifiche della propria device qual è il protocollo supportato e quale la velocità max che si può ottenere.
Il wifi essendo un segnale radio soffre di interferenze. Se ci sono altri segnali wifi sugli stessi canali ci possono essere problemi.
Nel caso abbiate un device android provate a scaricare qualche app per analizzare i segnali wifi presenti nel vostro appartamento/ufficio, in modo da capire quali canali siano eventualmente più o meno liberi (personalmente uso "Analizzatore wifi" e mi trovo bene)
Da device Apple non è possibile fare questa analisi.
Nelle impostazioni del wifi provate quindi, eventualmente, a cambiare canale usandone uno che avete visto libero, oppure andate per tentativi se non potete vedere quali canali sono più usati.
Se possibile meglio fare i test stando vicini al router, e solo in un secondo momento in caso, ripeterli allontanandosi.
Problemi Lan (rete cablata)
- verificare la velocità delle porte LAN del router (su router recenti sono gigabit)
- verificare la velocità delle porte di eventuali switch a cui siete collegati (Attenzione, nel caso di porte POE anche se lo switch è gigabit, collegando una periferica POE la porta va a 100Mb/s)
- verificare la velocità supportata dalla scheda di rete della periferica (di solito, almeno per i pc e gli storage dovrebbe essere gigabit)
- su pc verificare la velocità a cui, in quel momento, la scheda è collegata (su windows -> pannello di controllo -> rete e internet -> connessioni di rete -> doppio click sulla connessione). Dovrebbe essere 1Gb, se segna valori diversi o la scheda non supporta il Gigabit o ci sono problemi con il driver (da aggiornare/configurare correttamente) o sul cavo.
- verificare/sostituire il cavo (a volte si rovinano, soprattutto i connettori se si continuano ad inserire/togliere)
- spostare il cavo su un'altra porta del router
Chiamata Di Assistenza Tecnica
Se si riscontrano problemi è possibile aprire una chiamata di assistenza tecnica