Il modem TIM HUB consente il collegamento ad Internet sfruttando le tecnologie di collegamento ADSL, VDSL (compatibile con le offerte 100Mega e 200Mega su tecnologia VDSL) e Fibra Ottica.
È dotato di porte Ethernet tutte in tecnologia GIGABIT:
- Una porta WAN per collegare la terminazione ottica esterna fornita con le linee FTTH (in cui la Fibra arriva direttamente presso il cliente). Tale porta, in scenari di utilizzo diversi dal collegamento FTTH con la terminazione ottica esterna, può funzionare come ulteriore porta LAN con una semplice configurazione.
- Tre porte LAN per consentire il collegamento di una rete LAN alla velocità di 1Giga.
- Una porta SFP per collegare il modulo ottico (terminazione ottica integrata) fornito su linee FTTH in alternativa alla terminazione ottica esterna
Si integra nella rete LAN per condividere file, stampanti e contenuti multimediali grazie alle porte USB e alla tecnologia DLNA. Ha doppia interfaccia Wi-Fi 2.4Ghz e 5Ghz per una maggiore compatibilità con tutti i dispositivi Wi-Fi e per consentire il massimo delle prestazioni. Su linee Fibra consente il collegamento ed il funzionamento dei telefoni in modo che si possano usare anche i servizi di Fonia. Dopo il primo avvio, in base ai servizi sottoscritti, si configura in automatico per il corretto funzionamento.
Consulta la Quick Guide TIM HUB
LED, PORTE E PULSANTI
Sulla parte frontale superiore sono presenti una serie di led che indicano lo stato del modem e dei servizi.
Sulla parte frontale in corrispondenza dei led è presente il pulsante per l'accensione e lo spegnimento del segnale Wi-Fi, sia 2,4 che 5 GHz.
Il pulsante WPS, posto lateralmente, consente di collegare in modo semplice e rapido i dispositivi alla rete Wi-Fi, senza dover accedere manualmente alle impostazioni wireless.
Sulla parte posteriore del Modem TIM HUB ci sono le porte per i collegamenti, il pulsante di accensione e quello per il reset alle impostazioni predefinite.
IMPOSTAZIONE PASSWORD
Per garantire la sicurezza del tuo modem e della connessione Internet, ti consigliamo di impostare una password di accesso alla pagina di gestione del modem.
Per gestire il modem da web, apri il programma di navigazione e digita il seguente indirizzo numerico: http://192.168.1.1
Inserisci la password di default, admin (il nome utente è già impostato) e clicca su Registrati. Dopo aver eseguito il login, clicca su admin in alto a destra e su Impostazioni profilo per modificare la password di accesso al modem. Imposta una password che abbia degli standard di sicurezza elevati e clicca su Cambia password. Nel caso non ricordassi la tua password puoi seguire la procedura indicato sul sito dell’assistenza TIM.
COLLEGAMENTO WI-FI TRA TIMBOX E TIMHUB (video-tuorial)
GESTIONE RETE WI-FI
Il modem TIM HUB è già preconfigurato per navigare in Internet in modalità wireless. Per verificare le impostazioni di configurazione della rete Wi-Fi , collega il modem al PC, apri il programma di navigazione (browser) all'indirizzo web numerico: http://192.168.1.1
Dalla pagina principale di accesso al modem, nel box Wireless , sono presenti le reti Wi-Fi disponibili.
Clicca sull'icona accanto alla voce Wireless per entrare nella pagina di gestione delle reti Wi-fi. Seleziona, dal menu a sinistra, la rete Wi-Fi (2.4GHz o 5GHz) che desideri utilizzare per visualizzare le impostazioni Wi-Fi della rete scelta:
- SSID ( nome della rete Wi-Fi )
- Canale (canale di ricezione radio)
- Modalità di cifratura ( WPA2 )
- Chiave di cifratura ( password della rete Wi-Fi )
Se desideri modificare le impostazioni della rete Wi-Fi consulta le guide presenti sul sito dell'assistenza tecnica TIM
CONFIGURAZIONE PORT MAPPING
Il modem TIM HUB , quando è attiva la connessione automatica Routed, permette di impostare il Port Mapping e rendere parzialmente visibili in Internet uno o più PC della rete LAN privata per l'utilizzo di applicazioni come FTP server, gaming on line, server di posta, ecc.
Per configurare il Port Mapping puoi seguire le istruzioni passo passo che trovi sulla pagina dedicata del sito dell’assistenza tecnica TIM.
Per configurare in maniera ottimale i parametri del TIM HUB sul tuo PC, affidati al servizio di assistenza TIM, SOS PC.
ASSEGNAZIONE DI UN IP STATICO AD UN DEVICE DELLA LAN SU TIMHUB
CONFIGURAZIONE DEL DNS DINAMICO SUL MODEM TIM HUB
BACK UP E RESTORE DELLA CONFIGURAZIONE DEL MODEM
RESET AI VALORI DI FABBRICA DEL MODEM