04.08.23
pubblicato da Redazione
Come configurare One Number TIM
Amici della Community,
TIM ONE NUMBER è il servizio che permette di gestire chiamate e dati da un unico numero sul vostro smartwatch, sia esso un dispositivo Android come il Samsung Galaxy o Apple Watch. Per sfruttare al massimo le sue funzionalità, ecco una guida all’utilizzo del servizio con i suggerimenti e i passaggi di per gestire l’abbinamento (pairing) tra il vostro telefono e lo smartwatch o per risolvere eventuali difficoltà nella configurazione.

Abbinare lo smartwatch col telefono e verifica del funzionamento

  1. Ricordarsi sempre di avere sullo smartphone e smartwatch l’ultimo aggiornamento della versione software dell’app Watch/Wearable

  2. Nel caso in cui, dopo l’abbinamento dello smartphone-con lo smartwatch, il servizio TIM One Number non funzioni, provare ad accendere spegnere lo smartwatch

  3. Per verificare il corretto funzionamento del servizio: spegnere il bluetooth sullo smartphone (o spegnere completamente lo smartphone) e provare ad effettuare una chiamata dall’orologio: se la chiamata parte il servizio è correttamente configurato.

  4. Effettuato il suddetto test, nel caso in cui dopo l’abbinamento smartphone/smartwatch non sia possibile effettuare/ricevere chiamate dall’orologio è necessario:
    • Verificare la presenza del codice ICCID della sim secondaria (viene in genere riportato sulle impostazioni orologio/smartphone un codice del tipo TIM-wxyz)

    • Contattare il servizio clienti e controllare con l’aiuto dell’operatore che le ultime 4 cifre del codice sopra rilevato coincidano con quelle visualizzate a sistema dall’operatore stesso. Se le 4 cifre sono corrette, l’operatore aprirà una segnalazione di assistenza (l’operatore verificherà con il cliente che i punti 1 e 2 siano ok).

      In caso contrario, chiedere all’operatore di aprire una segnalazione di anomalia, in maniera tate da effettuare un reset della linea One Number

Come trasferire il servizio TIM One Number su altro smartwatch

Per Apple: è disponibile una procedura cosiddetta di swap che non richiede l’intervento del Servizio Clienti TIM; in tal caso è necessario:

  • Rimuovere il piano cellulare dal vecchio Apple Watch. La rimozione può essere effettuata dall'app Apple Watch o cancellando il vecchio Apple Watch.

  • Associare il nuovo Apple Watch all’iPhone.

  • Durante la configurazione, cliccare "Configura cellulare" per aggiungere un piano cellulare

Per Samsung è necessario:

  • Cancellare il Piano Tariffario sull’orologio vecchio

  • Chiedere al servizio clienti che venga cancellata la sim secondaria (precedentemente installata sul vecchio smartwatch)

  • Effettuare l’abbinamento con il nuovo orologio

 

Nota: non è necessario disattivare l’offerta TIM One Number

Gestione degli errori: come risolvere

  1. Nel caso in cui in fase di abbinamento siano stati visualizzati errori tipo “ops qualcosa è andato storto” oppure Errore 2003 oppure Tenet 89, è necessario chiamare l’assistenza TIM per aprire una segnalazione di sblocco dell’abbinamento, alla quale seguirà chiamata di risoluzione della problematica

  2. Per il caso di abbinamento con Android, ricordarsi che sull’app wearable per la configurazione di Piano tariffario non va selezionata l’opzione QR Code ma bisogna procedere direttamente allo step successivo

  3. Assicurarsi che lo smartwatch sia compatibile con i servizi mobili TIM (non si garantisce il funzionamento per il caso di apparati acquistato all’estero). Per visualizzare la lista completa dei dispositivi compatibili entra nella pagina dedicata e seleziona la voce “Dispositivi compatibili”

  4. Se il telefono è dual sim, in fase di abbinamento, si dovrà scegliere il numero di telefono da utilizzare per il servizio TIM One Number (su tale linea deve essere attiva l’offerta TIM One Number)

Altri punti di attenzione su limitazioni del servizio:

  1. In modalità stand alone (ovvero orologio non collegato bluetooth al telefono) non è possibile la ricezione degli SMS

  2. Se si riceve una chiamata quando l’orologio è spento/non raggiungibile e lo smartphone è impegnato in altra conversazione (o viceversa), il chiamante ascolterà il messaggio di “non raggiungibile”; se si desidera evitare si potrà attivare l’avviso di chiamata.