Come fare per attivare una linea di casa
Aggiornato il 24.11.2022
Per richiedere l’attivazione di una linea telefonica di casa si possono utilizzare diversi canali:
Le modalità di attivazione specifica di ogni offerta sono da verificare online sul sito TIM.it. Ricorda che possono variare a seconda delle varie offerte disponibili.
I dati necessari sono:
La banda ultra larga e tutte le tecnologie della rete TIM
Navigare al massimo della velocità su internet dipende da molti fattori: il più importante riguarda proprio l’utilizzo delle migliori tecnologie.
Verifica l’offerta di rete fissa disponibile per te!
I costi per attivare una linea telefonica di casa
Il contributo per l’attivazione di una nuova linea tradizionale è pari a 97,60€ (IVA inclusa), salvo eventuali promozioni in corso.
Nella sezione Offerte Fibra, ADSL ed FWA del sito Tim.it seleziona quella di tuo interesse, anche per chiamare e navigare in Internet con ADSL e Fibra, verifica tutte le condizioni previste ed eventuali promozioni in corso sui contributi di attivazione (può essere previsto anche un contributo per l’attivazione di specifiche Offerte).
Inoltre se domicili la fattura della linea fissa su conto corrente (italiano o estero) e carta di credito non ti sarà addebitato l’importo dell’anticipo conversazioni. Per approfondire leggi la guida Domiciliazione bancaria: cosa è e cosa fare.
Per conoscere le condizioni economiche agevolate riservate a particolari categorie vai alla pagina: Agevolazioni Economiche per i servizi soggetti agli obblighi di Servizio Universale.
Attivazione di una nuova linea o trasloco di linea già attiva che necessitano di collegamento telefonico attraverso opere speciali
Se richiedi l’attivazione di una nuova linea o un trasloco di linea già attiva, che necessita di un collegamento telefonico attraverso opere speciali, in aree classificate Nuclei Abitati e Case Sparse dovrai corrispondere a TIM oltre al contributo di attivazione anche un contributo supplementare a fondo perduto (secondo quanto previsto dalla Delibera AGCOM 385/11/CONS). Il costo del contributo supplementare è calcolato sulla base del Listino allegato alla Delibera AGCOM 136/14/CONS e ti verrà comunicato preventivamente per fornire l’esplicita accettazione.
L’importo del Contributo a fondo perduto può essere pagato in un’unica soluzione o fino a 24 rate mensili. Per conoscere i costi di installazione e prendere visione delle relative Condizioni clicca qui.
Realizzazione di collegamenti in fibra ottica fuori dagli standard tecnici
Per la realizzazione dei collegamenti in fibra ottica che esulino dai normali standard tecnici per difficoltà realizzative e/o in presenza di richieste specifiche del richiedente, TIM si riserva di stimare un eventuale contributo economico supplementare alle condizioni standard da sottoporre a preventiva accettazione. Per prendere visione delle relative Condizioni clicca qui.
I documenti necessari
Dovrai fornire in visione i seguenti documenti:
Solo nel caso non fosse possibile presentare uno qualsiasi dei documenti, potrai in sostituzione produrre una "autodichiarazione sostitutiva di atto notorio" autenticata dal notaio o dal segretario comunale come previsto dall'art.4 della legge 4.1.68 e successive modificazioni ed integrazioni.
Costi abbonamento di una linea in una seconda casa
Il costo dell’abbonamento della linea in una seconda casa o nella stessa casa è uguale a quello previsto per la linea principale.
Rientro in TIM da altro operatore
Per rientrare in TIM con la linea fissa o per attivare un'offerta ADSL di TIM, senza la presenza di disservizi e senza la necessità di comunicare il recesso al tuo attuale Operatore, è possibile inserire online la richiesta che implica di conseguenza la cessazione del rapporto contrattuale con il tuo attuale Operatore.
Ricorda che Il passaggio del servizio ADSL a TIM non comporta alcun costo aggiuntivo oltre al pagamento dell'abbonamento mensile dell’offerta attivata.
Per il buon esito della richiesta, è necessario reperire presso il tuo attuale operatore il Codice di Migrazione* ossia una stringa alfa-numerica che serve per indicare correttamente la tua linea telefonica e per avviare le procedure di passaggio in TIM.
Se hai più numeri attivi associati ad un unico Codice di Migrazione dovranno essere riportati all'interno degli appositi campi. Il passaggio in TIM avverrà con la tipologia di abbonamento al servizio telefonico da te scelto nella richiesta.
Dal momento in cui TIM riceverà la tua richiesta verranno immediatamente avviate tutte le procedure necessarie per la migrazione della linea telefonica verso TIM che ti contatterà se necessario per fissare un appuntamento per l’attivazione del servizio presso la tua abitazione.
A meno di eventuali problemi tecnici che ne impediscano l’attivazione, il servizio scelto sarà attivato da TIM con lo stesso numero telefonico da te attualmente utilizzato.
L’eventuale esercizio del diritto di recesso (c.d. ripensamento) previsto dall’art. 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) dopo l’avvio del processo di passaggio in TIM, non garantisce il ripristino automatico della situazione contrattuale precedente.
* Codice di Migrazione
È un codice alfa-numerico contenente tutti i dati che servono ad identificare correttamente la tua linea telefonica e il tuo attuale servizio ADSL (ove presente).
Il Codice Migrazione è composto da:
Insieme al Codice Migrazione, vengono fornite tutte le numerazioni telefoniche attive associate all’accesso. Il Codice Migrazione è un dato necessario per rientrare in TIM e deve essere completo in ogni sua parte. In caso contrario la procedura di passaggio non andrà a buon fine.
Il Codice di Migrazione, il codice di controllo e le numerazioni associate sono pubblicati nell’ultima fattura che hai ricevuto dal tuo attuale operatore telefonico oppure li potrai ottenere consultando il sito o contattando il Call Center commerciale del tuo attuale operatore.
Per approfondire chiedi alla Community o visita il sito Tim.it